PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] si affidò anche ai padri lazzaristi (Fermo, Archivio storico arcivescovile, Curia, Serie di editti a stampa e manoscritti del si faceva riferimento era quella del 1° marzo 1767 inviata ai vicari foranei e ai parroci di Fermo e della diocesi, ispirata ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] luglio 1566 fu convocato come teste nel palazzo arcivescovile di Napoli nel terzo processo contro il suo vecchio signore, ne informò l'arcivescovo, il quale inviò il suo vicario Vincenzo Quattromani a esaminare la donna, nella chiesa dello Spirito ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] 1472 gli elogi della reggente e la riconferma del vicariato di Cuneo, dove rimase come suo luogotenente il fratello I, Pinerolo 1912, pp. 103 s.; Arnoldi, Le carte dell'arch. arcivescovile di Vercelli, Pinerolo 1917, pp. 233, 238 s., 243 s., 253, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] 1763, ne divenne titolare. In quell'anno era vicario generale della diocesi di Pisa sotto mons. F. Pisa 1906; N. Zucchelli, Appunti e documenti per la storia del seminario arcivescovile di Pisa, Pisa 1906, pp. 44-89; Id., Cronotassi dei vescovi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] ispezioni erano state svolte invece prima dal vicario Ugolini, poi da primiceri o semplici canonici 417 s., 763-765; 372, pp. 558 s.; 373, p. 530; Lucca, Arch. arcivescovile, Visite pastorali, 36-37, 39, 40; Ibid., Biblioteca statale, Mss., 1115: G.V ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] vescovo di Gallipoli, Oronzo Filomarini, vicario generale per l'intera diocesi gallipolitana Lecce: Sez- not., 46169 (1718), cc. 192r-194v; Brindisi, Arch. d. Bibl. arcivescovile, ms. D. 5: G. B. Lezzi, Memorie de' letterati salentini [fine sec. XVIII ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Italia, venne confermato con solenne giuramento nel palazzo arcivescovile, dove Corrado figurava come «sindaco e procuratore» col. 950).
Nel 1276 Corrado divenne podestà di Firenze e vicario di Carlo d’Angiò; durante il mandato si celebrò il processo ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] del Libro segreto di diritto cesareo dell’Archivio arcivescovile di Bologna e Gio. Luca Castellini in un che, non sì sa quando, era stato ordinato in sacris, era anche vicario generale del vescovo di Comacchio.
Nel marzo 1499 accompagnò a Venezia il ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] dal marzo del 1814 era guidata da Gaetano Niccolini, vicario generale delegato dalla S. Sede, che aveva avuto , ff. 17-23 (1815-1826/1833); L’archivio della cancelleria arcivescovile di Firenze. Inventario delle visite pastorali, a cura di G. Aranci ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] Poujet, fu elevato, il 10 sett. 1333, al seggio arcivescovile di Zara. La nuova carica gli consentì di intensificare l’azione di rapporti intessuta nel corso dei suoi studi accademici. Come vicario del vescovo patavino il M. è difatti ricordato, poco ...
Leggi Tutto