ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] 10 giugno 1976 il vescovo Bruno Foresti lo volle infatti come vicario per l’amministrazione e, dal 15 febbraio 1982, fu e Bibl.: Archivio storico diocesano di Modena-Nonantola, Cancelleria arcivescovile, Stato del clero, f. 2487. Dati gli incarichi ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] l’opera pastorale, mentre governava Ravenna tramite un vicario generale. Sanata la situazione, come per molti altri dei fatti, ms. sec. XIX, tomo VI-VIII; Ravenna, Archivio arcivescovile, Prot. 57; Dal 1858 al 1870, decreti e posizioni diverse, ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] inseguì una carriera di più alto livello: nel 1457 fu vicario generale dell’arcivescovo di Ravenna Bartolomeo Roverella e, nello stesso reg. 134, c. 6v.; Ravenna, Archivio arcivescovile, Mensa arcivescovile di Ravenna, catastico VIII, cc. 223v-226r. ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] di Spina Corona, sostenuti dal giudice della Gran corte della Vicaria Francesco Mastellone (Difesa de’ Padri di S. Martino di Torno in abito corale, oggi presso la curia arcivescovile di Napoli, gli fu dedicato dalla Congregazione delle apostoliche ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] nominò il fratello Giovanni (canonico di Ferentino) suo vicario generale, perché lo precedesse in Friuli, sul finire del Friuli, Udine 19753, pp. 422-424; C. Scalon, La biblioteca arcivescovile di Udine, Padova 1979, p. 162; R. Brentano, A new world ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] detenuti, ma aggiunse anche la formalizzazione dell'incarico di vicario per gli affari relativi alla diocesi. È ipotizzabile che 1179, mentre si era certamente già dimesso dalla carica arcivescovile il 27 luglio dello stesso anno, quando il pontefice ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] come contropartita per il rilascio del vicario di Como Accursio Cutica, prigioniero dei s., CCCLXXVI, pp. 375-381 (anche in Gli atti dell’arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII, I, Ottone Visconti (1262-1295), a cura di M ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] patriarca Giovanni Grimani nel settembre 1565, presieduto dal vicario generale Iacopo Maracco, e nell’occasione tenne è conservata nella copia settecentesca di Domenico Ongaro nella Biblioteca arcivescovile di Udine, Fondo Bartolini, ms. 17, cc. 96r ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] 1750 nella nomina di Carlo Michele d'Attems a vicario apostolico nella parte austriaca della diocesi, ma nel Udine il 13 marzo del 1762.
Fonti e Bibl.: Udine, Archivio della Curia arcivescovile, Manoscritti speciali, 566-5, 655-26, 663, 669, 728, 730, ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] , l’elevazione di Perondoli al prestigioso soglio arcivescovile della chiesa ravennate. Infatti alla morte del Boccacanale, per tutto il tempo della sua vita. Lasciò infatti ai vicari – come il già citato Paolo Scordili, in seguito trasferitosi anch ...
Leggi Tutto