BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] Provana a Torino, dopo la promozione del Bergeria alla sede arcivescovile, fu arcidiacono della cattedrale di Asti per quattro anni e, chiesa metropolitana, coadiuvando dal 1653 lo zio come vicario generale.
Il 24 maggio 1656 fu consacrato vescovo di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] 9 ag. 1591 il C. venne eletto da papa Gregorio XIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il suo assenso e ricevendo egli il pallio tra la Rota priminale, da una parte, e il vicario ecclesiastico, dall'altra. Il C. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] dopo il Concilio di Trento si trovava a Piacenza come vicario del vescovo cardinale Bernardino Scotti. Il 9 marzo 1566 Gabriele R-4-e, f. 4; Bologna, Archivio generale arcivescovile, Ricuperi attuariali, f. 165 (fascicolo processuale contro Antenore ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] . Per le cure più strettamente religiose lo affiancò il vicario generale mons. G. Manini Ferranti. Del resto, dopo di s.e.r. monsignore P. P. F. nella Chiesa arcivescovile di Ferrara. Applausi poetici, Ferrara 1807; G. Manini Ferranti, Compendio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] Tecla. La firma del C. segue infine quella del vicario generale G.B. Castelli in calce alle regole da XVII (1902), pp. 72 n. 1, 74 s., 7780; A. Ratti, Bolla arcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda inedita di S. Gemolo di Ganna, ibid., XV ( ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] i popolani per la mediazione del vescovo di Volterra, vicario imperiale, egli, appena eletto, giurò nelle mani del ad annum, R. 160).
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. arcivescovile, Notulari delle Pergamene; Lucca, Arch. capitolare, Schede del Diplomatico ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] luglio 1947.
Dopo aver brevemente esercitato il ministero come vicario cooperatore, tornò agli studi. Nel 1950 ottenne la 1984.
Fonti e Bibl.: Firenze, Seminario arcivescovile maggiore, Archivio storico, Fascicoli seminaristi; Università degli ...
Leggi Tutto
Dati
Domenico Corsi
Famiglia lucchese che, giunta in città dal contado dove ebbe parecchi possessi nel Morianese e altrove, pur non presentando personalità di grande rilievo al pari di altre nobili [...] doveva essere pagato a Coluccio di quondam Nonaccorso Mingogi (Archivio Arcivescovile perg. A L n. 82).
Tra i figli di e novembre-dicembre 1391, l'anno stesso nel quale era stato vicario in Pietrasanta per il primo semestre (ibid. 303, nn. 1494 ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] Antonio Pignatelli (16 settembre 1686), che poi lo volle vicario generale (15 ottobre 1686), almeno fino a quando, su suo ritratto in abito corale, oggi presso la Curia arcivescovile di Napoli, gli fu dedicato dai confratelli della Congregazione ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] de’ Liguori, di Alessio Simmaco Mazzocchi e, come suo vicario generale, di Gennaro Majelli, tutte personalità di grande valore. che dopo la sua morte andò al seminario.
Nel palazzo arcivescovile fu inoltre ristrutturata la scuola per il clero, nella ...
Leggi Tutto