NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Mantenne comunque la carica pastorale, assicurata attraverso il proprio vicario (anch’egli toscano: Giovanni de Tizi, figlio di tra Sisto IV e Firenze sulla successione alla carica arcivescovile dopo la morte di Rinaldo Orsini e alla delicata ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] seguito di Angelo Fasolo, vescovo di Chioggia, nuovo vicario generale della diocesi; considerò sempre Santonino un suo Funada, Tokyo 1987.
Fonti e Bibl.: Udine, Archivio della Curia arcivescovile, Acta Curiae, 1472-1494 (nn. 324-338); Visite pastorali ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] della religione cattolica .
Nel 1823 Pio VII lo nominò vicario apostolico in Cile, ma Ostini rifiutò a causa della nominato nunzio apostolico presso la Confederazione elvetica il titolo arcivescovile di Filippi, ad istanza di lui medesimo gli è ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] di S. Croce parata a lutto, alla presenza dell'inquisitore, del vicario dei vescovo di Volterra, dei consultori del S. Offizio, di soppr., 58 (monastero di s. Benedetto); Firenze, Archivio arcivescovile, Fondo Inquisizione, filza 12, cc. 155 s. Il ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] arcivescovo di Pisa e conterraneo del L., decise di utilizzarlo come vicario per la sua diocesi.
I problemi della diocesi di Pisa erano particolarmente gravi. Il potere arcivescovile era fortemente indebolito a causa dei contrasti con i potenti corpi ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] lo stato sacerdotale.
Compì gli studi nel seminario arcivescovile di Udine; ricevette la sacra ordinazione il 28 sett rettore G. Veronesi e non procedette alla richiesta sostituzione del vicario generale della diocesi G. M. Viviani e del provicario V ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] ottenerne il rilascio.
Nel frattempo il F., già vicario generale della diocesi di Fréjus per conto del fratello . Finalmente il 25 febbr. 1495, promosso l'Ancesune alla sede arcivescovile di Embrun, il F. fu nuovamente trasferito a Fréjus.
Il 3 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Nel 1587 poi, morto Paolo Bisanti vescovo di Cattaro e vicario generale del p t. ato aquileiese, il B. ne B. Natolini, Firenze 1956, passim; G.Biasutti, Storia e guida del palazzo arcivescovile di Udine, Udine 1958, pp. 12-14, 30, 42, 43; Dispacci ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] un arcivescovo piuttosto zelante.
Rifondò il seminario arcivescovile secondo le norme tridentine, imponendo la residenza storico ed erudito pisano che nel 1629 divenne suo vicario. Le cronache locali raccontano che fu particolarmente sollecito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] . Il 13 ott. 1568, il C. rinunciò alla sede arcivescovile di Taranto per passare a quella di Salerno. Nel 1569 fu l'arcidiocesi ad Alessandro Gallicano, nominò per quell'anno suo vicario Lelio Giordano, vescovo di Acerno. Nell'ottobre il C. ...
Leggi Tutto