DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] vescovo di Gallipoli, Oronzo Filomarini, vicario generale per l'intera diocesi gallipolitana Lecce: Sez- not., 46169 (1718), cc. 192r-194v; Brindisi, Arch. d. Bibl. arcivescovile, ms. D. 5: G. B. Lezzi, Memorie de' letterati salentini [fine sec. XVIII ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Italia, venne confermato con solenne giuramento nel palazzo arcivescovile, dove Corrado figurava come «sindaco e procuratore» col. 950).
Nel 1276 Corrado divenne podestà di Firenze e vicario di Carlo d’Angiò; durante il mandato si celebrò il processo ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] del Libro segreto di diritto cesareo dell’Archivio arcivescovile di Bologna e Gio. Luca Castellini in un che, non sì sa quando, era stato ordinato in sacris, era anche vicario generale del vescovo di Comacchio.
Nel marzo 1499 accompagnò a Venezia il ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] dal marzo del 1814 era guidata da Gaetano Niccolini, vicario generale delegato dalla S. Sede, che aveva avuto , ff. 17-23 (1815-1826/1833); L’archivio della cancelleria arcivescovile di Firenze. Inventario delle visite pastorali, a cura di G. Aranci ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] Poujet, fu elevato, il 10 sett. 1333, al seggio arcivescovile di Zara. La nuova carica gli consentì di intensificare l’azione di rapporti intessuta nel corso dei suoi studi accademici. Come vicario del vescovo patavino il M. è difatti ricordato, poco ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] impedivano a un cittadino raguseo di occupare la cattedra arcivescovile in patria. Il papa lo designò, quindi, Papi, XVI, 1, Roma 1934, pp. 279, 300; G. Hoffrnann, Il vicariato apostolico di Costantinopoli(1453-1830), Roma 1935, pp. 5, 23 s., 102 ss ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] e poi, in novembre, decise di eleggere un suo vicario che governasse la diocesi pisana nella persona di Guidone Sette, personali da questo posseduti.
Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. della Mensa arcivescovile, Diplomatico, nn. 29, 704, 631, 683, 703, 760, ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] impegno profuso nella compilazione dei Decretalia, nel 1595 fu nominato vicario della basilica di S. Maria Maggiore.
Frattanto, nel dello stesso Carlo Emanuele, il G. entrò nella città arcivescovile di Moûtiers il 7 ott. 1608 e rivelava subito una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] i poteri locali e l'imperatore. L'ufficio di vicario imperiale per Milano, concesso a Matteo Visconti (1311 Eusebio a Vercelli.
Fonti e Bibl.: D. Arnoldi, Le carte dell'Archivio arcivescovile di Vercelli, Pinerolo 1917, pp. 404, 419 ss., 423, 425 ss ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] Pre Narciso fu processato dal capitolo di Cividale e condannato al bando dal vicario Bisanti nel 1556, non si sa per quale motivo. Tuttavia, alla Archivio storico dell’Arcidiocesi di Udine, Curia arcivescovile, Manoscritti speciali, f. 595, incipit « ...
Leggi Tutto