BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] dopo l'acerba polemica tra il B. e il ministro Mazzei, la S. Sede ritenne opportuno allontanare da Lucca il vicario capitolare, ormai troppo inviso al governo granducale, nominandolo nel 1850 vescovo di Montalcino. Il B. si dedicò alla nuova diocesi ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] diocesano tenuto ad Aquileia da Iacopo Maracco, vicario generale del patriarca Giovanni Grimani. In epistolario e opera per l’abate P. Tomasin; Udine, Archivio della curia arcivescovile, Moggio, bb. 978: sinodo 1565; 1004: visita apostolica del 1570 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] che la Dominante nel 1356 fu costretta a mediare tra vescovo, vicario e clero da una parte, e il reggimento dall’altra. La rimane memoria solo dell’azione di rivendicazione del Palazzo arcivescovile, sito a Candia, riottenuto nel maggio del 1366 dai ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] quale spese al di là delle possibilità della mensa arcivescovile. Nel 1772 donò alla cattedrale un nuovo organo, 'altro, lo nominò dal 9 ag. 1776 al 21 maggio 1777 vicario apostolico della diocesi di Comacchio), che apprezzarono in lui lo scrupolo nel ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] Morali, alla morte del quale nel 1826 fu eletto vicario capitolare dell’arcidiocesi. Infine il 28 genn. 1828 Leone XII lo creò arcivescovo di Firenze, consegnandogli di persona il pallio arcivescovile. Il M. fu consacrato vescovo a Roma il 3 ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] che, rimesso in libertà, fu accolto nel palazzo arcivescovile di Napoli, dove compì studi teologici e giuridici fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del clero romano, insieme col vescovo di Potenza Daniele ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] 10 giugno 1976 il vescovo Bruno Foresti lo volle infatti come vicario per l’amministrazione e, dal 15 febbraio 1982, fu e Bibl.: Archivio storico diocesano di Modena-Nonantola, Cancelleria arcivescovile, Stato del clero, f. 2487. Dati gli incarichi ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] l’opera pastorale, mentre governava Ravenna tramite un vicario generale. Sanata la situazione, come per molti altri dei fatti, ms. sec. XIX, tomo VI-VIII; Ravenna, Archivio arcivescovile, Prot. 57; Dal 1858 al 1870, decreti e posizioni diverse, ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] inseguì una carriera di più alto livello: nel 1457 fu vicario generale dell’arcivescovo di Ravenna Bartolomeo Roverella e, nello stesso reg. 134, c. 6v.; Ravenna, Archivio arcivescovile, Mensa arcivescovile di Ravenna, catastico VIII, cc. 223v-226r. ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] di Spina Corona, sostenuti dal giudice della Gran corte della Vicaria Francesco Mastellone (Difesa de’ Padri di S. Martino di Torno in abito corale, oggi presso la curia arcivescovile di Napoli, gli fu dedicato dalla Congregazione delle apostoliche ...
Leggi Tutto