CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] Tecla. La firma del C. segue infine quella del vicario generale G.B. Castelli in calce alle regole da XVII (1902), pp. 72 n. 1, 74 s., 7780; A. Ratti, Bolla arcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda inedita di S. Gemolo di Ganna, ibid., XV ( ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] i popolani per la mediazione del vescovo di Volterra, vicario imperiale, egli, appena eletto, giurò nelle mani del ad annum, R. 160).
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. arcivescovile, Notulari delle Pergamene; Lucca, Arch. capitolare, Schede del Diplomatico ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] luglio 1947.
Dopo aver brevemente esercitato il ministero come vicario cooperatore, tornò agli studi. Nel 1950 ottenne la 1984.
Fonti e Bibl.: Firenze, Seminario arcivescovile maggiore, Archivio storico, Fascicoli seminaristi; Università degli ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] Antonio Pignatelli (16 settembre 1686), che poi lo volle vicario generale (15 ottobre 1686), almeno fino a quando, su suo ritratto in abito corale, oggi presso la Curia arcivescovile di Napoli, gli fu dedicato dai confratelli della Congregazione ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] de’ Liguori, di Alessio Simmaco Mazzocchi e, come suo vicario generale, di Gennaro Majelli, tutte personalità di grande valore. che dopo la sua morte andò al seminario.
Nel palazzo arcivescovile fu inoltre ristrutturata la scuola per il clero, nella ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] sue pretese alla corona di Sicilia, la sua nomina a vicario e luogotenente generale del Regno, la costituzione di un patrimonio diocesi e cominciò la costruzione di un nuovo palazzo arcivescovile. Fu collettore generale delle decime di Sicilia e ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] diventava assistente della cappella pontificia e vicario della basilica vaticana.
Come vescovo lat. 1131, ff. 115-117; Intr. et exit. 535, f. 83; Benevento, Bibl. arcivescovile, G. De Nicastro, Teatro di nobiltà (ms., 1708), cc. 63 s.; F. Trinchera, ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] Grecia, nel 1397 0 1398 fupromosso alla sede arcivescovile di Torres in Sardegna. In questa che doveva vanno ricordati il fratello Michele, anche lui religioso, che fu vicario generale dell'Ordine cisterciense e tredicesimo abate della badia di S ...
Leggi Tutto
MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] (c. 2r). Nonostante l’opera avesse ricevuto l’imprimatur del vicario generale del S. Uffizio di Bologna, Antonio Bagioni, il 10 Chiesa. Nel 1752 diede alle stampe per la tipografia arcivescovile di Pietro Ignazio e Giuseppe Longhi il Catalogo di ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] . Fu consacrato nella cattedrale di Monreale, il cui vicario capitolare era metropolita di Siracusa e della nuova sede avere la meglio sui Gravina, che pure occupavano la sede arcivescovile di Monreale e rivendicarono con forza la nomina di un membro ...
Leggi Tutto