RUSCA, Claudia Francesca.
Marco Bizzarini
– Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa.
Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] 11 gennaio 1620, ma gli atti della Cancelleria arcivescovile non registrano la sua dote spirituale (Kendrick, 2004 più noto fu Antonio Rusca «mediolanensis», qualificato come «vicario delle monache», autore di un trattato di demonologia pubblicato ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] poi, solo due anni dopo, la cattedra arcivescovile rimase nuovamente scoperta, il L. preferì non obbligò in Curia romana il 21 ott. 1390.
Nella città ebbe per vicario generale Pietro Oldrandi, mentre tra i procuratori del presule figurava il nipote ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] maiori. Nel 1576 succedette nella cattedra arcivescovile di Aix al cugino Giuliano de' Medici, trasferito a sua volta al vescovato di Rastel), di Sisteron (Antoine de Couppes) ed il vicario generale di Fréjus, Hélie Masson. I decreti approvati ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] Regolari e il 3 apr. 1884 quella di uditore del cardinale vicario. Finalmente il 27 nov. 1884 Leone XIII lo nominò vescovo maestri.
Il 25 nov. 1887 venne traslato alla sede arcivescovile di Nicomedia e nominato da Leone XIII suo elemosiniere segretoi ...
Leggi Tutto
ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] pur protetto dal cardinale Aldobrandini, di ottenere la cattedra arcivescovile di Spalato, che toccò invece al già vescovo di Segna specie dopo che l'A. sul finire del 1612 prese come vicario tale Piero Tomaseo di Almissa, che era ammogliato con una ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] presentò alla grande Esposizione d'arte ferrarese di palazzo arcivescovile sei lavori; nel 1921 espose Bocciolo alla galleria di Torino 1994, I, p. 124; II, p. 83 tav. 349;V. Vicario, Gli scultori italiani..., Lodi 1994, I, pp. 458 s.;M. Peron, Alla ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] 1580 e sembrò condividere il clima austero del palazzo arcivescovile.
Nel luglio 1584, morto il padre, il processo di beatificazione per Filippo Neri, dopo l’ultimo incarico di vicario diocesano a Perugia passò un periodo di riposo a San Severino ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] di Imola, il B. ne venne nominato vicario foraneo per Lugo, iniziando cosìunacollaborazione che sarebbe e 27 nov. 1823, di A. Rivarola al fratello Stefano; Modena, Seminario arcivescovile, lettera di G. Ventura a G. Baraldi, 2 nov. 1825; Roma, ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] datos Ragusine..." (ibid., p. 518). Al C. succedette nella carica di vicario generale dell'Ordine fra' Cristoforo Tornelli.
Il C. dovette partire per la sua sede arcivescovile all'inizio del 1461, poiché nell'aprile di quello stesso anno sostò nel ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] di sottrarre i redditi della chiesa di S. Vittore in Varese, proprietà arcivescovile infeudata a dei milites (Giulini, pp. 650 s.). Nell'anno eletto di Savona, che egli voleva designare come vicario in sua assenza. Nell'estate dell'anno 1099 ...
Leggi Tutto