LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] un arbitrato che definisse la cifra adeguata da elargire al Lippi. La questione fu così sottoposta al vicarioarcivescovile della curia di Firenze, Ugolino Giugni, il quale diede soddisfazione alle richieste di Manetti, ipotizzando addirittura una ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] di Benedetto de' Canzolis per l'organo della parrocchiale di Treviglio. Nel 1507 i due artisti ricorrevano con successo al vicarioarcivescovile di Milano al fine di ottenere il saldo del compenso per il polittico di S. Martino (Calvi, 1865, p. 111 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] conte Sigifredo ottenne il titolo di marchese (901).
Supremazia arcivescovile e formazione del Comune
Fra 10° e 11° sec. , terre della diocesi di Luni), rette prima a titolo di vicariato imperiale o per balia signorile. M. da città dominante diventò ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] controllo dell'amministrazione comunale con Manfredo III conte di Modica e vicario di P. e Val di Mazzara (1379), fino alla morte cattedrale. Altri musei: Museo Diocesano (nel Palazzo Arcivescovile); Galleria d’arte moderna (nel politeama Garibaldi; ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fuori del regno. Doveva collegarsi con l'amministrazione della vicaria imperiale in Toscana e sottolineare la fede ghibellina della : per es. la stauroteca di Cosenza (Palazzo Arcivescovile), tradizionalmente ritenuta offerta dal sovrano nel 1222 in ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] pp. 289-435; B. Capasso, Il palazzo Como, Napoli 1888; id., La Vicaria vecchia, Archivio storico per le provincie napoletane 14, 1889, pp. 97-139, 685 S. Restituta e nell'area del palazzo Arcivescovile, ubbidiscono a un sistema ornamentale, quello a ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] -1349). Resti frammentari di affreschi pertinenti al palazzo arcivescovile di Giovanni, oggi di difficile lettura, sono stati S. Omobono e l'arca di Folchino degli Schizzi, già vicario e procuratore di Giovanni Visconti. Dieci anni ca. dopo la statua ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di sensibilità affine al suggestivo testo dispiegato nella cappella arcivescovile di Ravenna (Février, 1994). L'interesse per l divino e quindi all'autorità del papa, che di Dio è vicario sulla terra; completano il ciclo scene della Vita del santo e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] il 22 agosto 1240, e verosimilmente passato nelle mani dell'autorità arcivescovile già nel 1245 (Crosara, 1952, pp. 269, 279; Bortolami dell'Italia centrale in concomitanza con l'istituzione dei vicariati. Ciò è provato non solo dal castello di Prato ...
Leggi Tutto