• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Biografie [689]
Storia [582]
Religioni [282]
Storia delle religioni [105]
Diritto [90]
Diritto civile [61]
Arti visive [49]
Letteratura [41]
Storia e filosofia del diritto [38]
Geografia [21]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nonché la porzione della Bresse ultimamente accennata. Il passaggio di Enrico VII per il Piemonte, con la concessione del vicariato imperiale ad Amedeo V, esercitò non poca influenza sullo sviluppo di casa Savoia da queste parti. Per questo sviluppo ... Leggi Tutto

MALATESTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA Giovanni Soranzo . Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] podestà di Rimini; e invano la parte ghibellina, capitanata da Ugolino de' Parcitadi e da Enrighetto de' Pandolfini, vicario imperiale in Romagna, tentò di scrollarne la potenza. La lotta ebbe una tregua, quando Malatesta, "il Mastin nuovo", figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] 7 luglio), incarcerato lui, il figliuolo Azzo e i fratelli Marco e Luchino, dato alla città un reggimento nuovo con un vicario imperiale, estorto 50 mila fiorini d'oro. Così egli aveva cominciato già a scontentare i suoi stessi fautori e fatto parere ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA MAULTASCH – MARSILIO DA PADOVA – GUGLIELMO DI OCCAM – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] prima di tutto con l'imperatore e accettare da lui il paese che aveva occupato nell'Italia settentrionale, con titolo di vicario imperiale. Poi si recò al nord, dopo aver però chiamato in Italia il figlio Carlo; e, stornato il pericolo incombente, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

TOMMASO I, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO I, conte di Savoia Armando Tallone Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] , specialmente di qua dai monti, dove, schieratosi definitivamente tra i fedeli di Federico II, ne ricevette il titolo di vicario imperiale. Oltralpe, insieme con l'investitura nominale di Testona e di Chieri, ebbe nel 1207 anche quella più reale del ... Leggi Tutto

FOGLIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANO Natale Grimaldi . La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] F. tornarono a prevalere nel comune. Niccolò riusci nel 1329 a rendersi tiranno di Reggio: capo del partito ghibellino e vicario imperiale, accompagna nel suo rìtorno in Germania Lodovico il Bavaro sino a Trento. I suoi figli Guido Riccio, il celebre ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO IL BAVARO – REGINA DELLA SCALA – IMPERATORE TEDESCO – BERNABÒ VISCONTI – GHIBELLINO

SAN QUIRICO d'Orcia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN QUIRICO d'Orcia (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Paese e comune della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 36 km. verso SE. Il paese è posto sulle alture ricoperte [...] il comune (vasto kmq. 42,25) ne conta 2160. San Quirico ebbe nel Medioevo una notevole importanza come sede di un vicario imperiale passato poi, nella seconda metà del secolo XIV, sotto la giurisdizione della repubblica di Siena di cui seguì le sorti ... Leggi Tutto

PICO della MIRANDOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICO della MIRANDOLA Luigi Simeoni . Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] 1309 Francesco Pico partecipava all'espulsione da Modena di Azzo VIII d'Este, nel 1311 era creato dall'imperatore Enrico VII vicario imperiale di Modena e otteneva per sé solo l'investitura di Mirandola. Da Modena passò podestà a Pisa e a Verona, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO della MIRANDOLA (1)
Mostra Tutti

RUSCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCA (o Rusconi) Ettore Rota Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] Zaccarina; capitano e signor generale del Comune e del Popolo di Como, aiutò Galeazzo Visconti in varie imprese, fu eletto vicario imperiale di Como da Lodovico il Bavaro; batté moneta d'argento; rinunciò ad Azzo Visconti il dominio di Como, tenendo ... Leggi Tutto

TIZZONI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZZONI Armando Tallone . Famiglia che una tradizione fa discendere da L. Galbio Ticione, tribuno militare ucciso alla battaglia di Ravenna nella guerra gotica; ultimi studî la attribuiscono ai Manfredingi [...] , nel 1411. Il nipote e omonimo ebbe dall'imperatore Massimiliano il titolo di conte e di vicario imperiale nel 1510; ma durante le guerre tra imperiali e francesi perdette il feudo che ritornò più tardi ai suoi figli, indi ad altri T. discendenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIZZONI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 126
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali