ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] piazza si teneva l'assemblea generale o arengo. La presenza imperiale, nel corso delle lotte tra comuni e impero della seconda citato Sal. 90 (91), 13, con evidente riferimento al vicario di Cristo. Per le analogie con la cattedra di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di tipo giurisdizionale. Il primo è il caso del vicariato apostolico di Arles, il secondo riguarda la sede di 156), appare che non sono mancate le pressioni presso la sede imperiale da parte dei seguaci di Eutiche perché si proceda a una revisione ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ° sec. a.C. all’anno zero, e in età imperiale); toponimi ‘di superstrato’ (riconducibili a momenti fondativi e a in onore di Cornelio Cesare Desinan, a cura di F. Finco, F. Vicario, Udine, 2010, pp. 349-62.
ANCIComuniCare, Rassegna stampa dal 16/04/ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] un assetto definitivo alle cose italiane e a cingere la corona imperiale, giunse in Italia. Fu scelto come luogo dell'abboccamento con ma si concretizza, oltre che nelle istruzioni al suo vicario di Belluno, anche nella cura che ha della diocesi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] irreprensibile, a Reggio, presso lo stesso Beccadelli, vicario del vescovo Marcello Cervini. Tra il 1543 e raccomanda. Et perché io conosco che '1 duca di Fiorenza et gli altri imperiali non possono tolerare che io sia nell'offitio che V. B.ne si è ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Genova, mentre il padre era assorbito da nuovi compiti, come vicario di polizia a. Torino. La passione politica, a cui abbandonarlay a maggior ragione, dopo la rottura col protettore imperiale, che seguì Villafranca: fu quello il periodo delle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] primo a congratularsi con lui quando assunse il titolo imperiale. Più che mai deciso a tutelare la sua indipendenza del 1829-30; i fasci 552 e 642-648 sono relativi al vicariato del 1829-30; i fasci 628 e 1104 contengono memorie e istruzioni sulla ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] esorta il 27 dicembre Ferrante - rammentare al papa che quello del vicario di Cristo è un ministero di pace. Accolto, il 10 genn. il 22 maggio 1501, scrive che "quella maestà" imperiale "intende procedere con noi contro francesi". Al mancato appoggio ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] dignità cardinalizia il 9 giugno 1604 e in breve viene nominato vicario del papa a Roma. Questa promozione, che segna un' d'Italia e semina la discordia tra Francesi, Spagnoli e Imperiali. Giovanni Battista non può far altro che perorare la causa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] evitare la rovina, nominò F. marchese perpetuo di Fermo, vicario per cinque anni di Todi, Toscanella, Gualdo e Rispampani riuscito, malgrado i ripetuti sforzi, a ottenere la ratifica imperiale del suo potere. Perciò, il Ducato milanese, pur saldamente ...
Leggi Tutto