ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] zecche iraniche facendo loro produrre monete dello stesso tipo imperiale - un dramma d'argento che rappresentava da un solo il Dio Uno e non la persona di un suo eventuale vicario in terra. Per i musulmani il califfo non era una figura analoga ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] il re di Napoli rioccupò L'Aquila, facendovi uccidere il vicario pontificio. Nel maggio 1487, dichiarò invalido il trattato di pace a favore degli Asburgo nella questione della successione imperiale: elemento che interferiva con il proposito di Carlo ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] detto. I Polentani si mostrarono per lo più collaboratori assidui dei vicari regi, non senza sintomi tuttavia di opposizione, s'è visto, sia di R. in Pd VI 61 come sede d'inizio dell'impresa imperiale di Cesare (Quel che fé poi ch'elli [il segno dell ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] il gravoso incarico. Quindi, in qualità di vicario apostolico, accompagnò Giulio II deciso a riorganizzare lo situazione, in quanto Carlo, aspirando apertamente alla successione imperiale, avrebbe voluto garantirsi l'appoggio papale. Nel 1519 ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] slancio nel 1093, con la nomina di Gelmírez a vicario e amministratore della diocesi. Questa seconda campagna costruttiva, che in nessun contesto funerario precedente a eccezione dell’arte imperiale romana, che non si deve escludere come modello ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] a Siena la conclusione delle trattative per l'incoronazione imperiale.
La mossa non era casuale né male impostata: Sigismondo cui presentò al papa Eugenio IV le sue dimissioni da vicario generale dell'Osservanza: al suo posto venne poi eletto Alberto ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] cardinale Carafa, il 20 ag. 1507 il D. fu nominato vicario generale dell'Ordine succedendo a Jean Clérée, che aveva occupato il posto nell'impresa contro i Turchi, sia per la successione imperiale, che era già stata discussa nella Dieta di Augusta. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] familiari - il B. faceva chiedere all'abate Tommaso Gallo la protezione imperiale per i beni di S. Andrea: ciò che Federico concesse da Catania auctore Rev.do Patre Iohanne de Thoulouse sexto Priore Vicario eiusdem Ecclesiae, ff. 270v-271v; Ms. lat. ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] quindi ad un'alleanza con Venezia contro Sigismondo e costui concesse il vicariatoimperiale per la Lombardia a Teodoro Il Paleologo, marchese di Monferrato, un altro vicariatoimperiale ai Rusconi di Como e la signoria di Lodi a Giovanni Vignati ...
Leggi Tutto