MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] aveva già accompagnato lo zio Giovanni Ludovico nella legazione alle Diete imperiali di Augusta nel 1582 e di Ratisbona nel 1594, e aveva al chierico Pietro Belli, il quale, prima come vicario generale e dal 1611 come vescovo ausiliare, godette di ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] aveva conosciuto il C. nel suo viaggio di ritorno dalla incoronazione imperiale a Roma nel 1355 - lo nominò conte palatino. Nel 1360 arcidiacono - il C. presiedette in qualità di vicario al conferimento del dottorato a Bartolo di Sassoferrato. Dopo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] , figlia del principe di Fondi e sposa di Domenico Imperiale, rimasta gravida di un ufficiale dell’esercito, riportò la dei banchi pubblici. Il 23 dicembre 1798 Pignatelli fu nominato vicario del Regno con il compito di organizzare la difesa. Incapace ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] vi fu l’arresto, nel febbraio 1722, del vicario episcopale di Oristano Pietro Francesco Marras, accusato di 16 febbraio 1732.
Fonti e Bibl.:Memorie istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] a Caterina di Courtenay, che aveva diritti sul trono imperiale di Oriente, sposandola nel gennaio col gradimento del re Federico d'Aragona e Roberto d'Angiò, in quel momento vicario generale del regno, si conclusero con la pace di Caltabellotta ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] anche un prezioso diario, si legò strettamente alla fazione imperiale guidata dal cardinale F. Herzan von Harras e appoggiò venne poi completata, tra il 1804 e il 1805, dal vicario capitolare Nicolò Bortolatti.
Il quadro di vita religiosa che ne ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] il cui governo proprio in quell'anno era stato affidato al marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo a titolo di vicariatoimperiale. Il B. iniziò subito un'ampia attività di predicatore, acquistando in breve tempo fama di rigoroso riformatore di ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] ci informa che Stefano fu inviato dal papa presso la corte imperiale, con ogni probabilità nel 1059, prima cioè della legazione che di S. Pietro, di cui il pontefice era vicario in terra.
Trascritta nella raccolta settecentesca dei monaci maurini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] novità: il papa è il vicario di Cristo in terra e, non più, il successore o il vicario di Pietro; in virtù di contrassegnato da forti contrasti per il susseguirsi di scomuniche anche da parte imperiale, si chiude con la morte del papa in esilio, che ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Italia: in segno di riconoscenza, l'imperatore lo creò suo vicario generale in Lombardia, gli concesse la dignità di principe dell'Impero anarchia manifestatasi in Germania per la doppia elezione imperiale, furono di grande danno per la politica di ...
Leggi Tutto