• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Biografie [689]
Storia [582]
Religioni [282]
Storia delle religioni [105]
Diritto [90]
Diritto civile [61]
Arti visive [49]
Letteratura [41]
Storia e filosofia del diritto [38]
Geografia [21]

BONACOLSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di Mantova, che tenne dal 1276 al 1328 la signoria della città, e venne completamente sterminata dalla sollevazione del 16 agosto 1328, che diede il potere ai Gonzaga. Il primo ricordato è un [...] con Bardellone, Guido e Rinaldo, sino al 1311 cioè all'acquisto legale della piena signoria e del titolo di vicario imperiale; infine il periodo di espansione oltre Po con il temporaneo acquisto di Modena e Carpi. Ai Bonacolsi in un primo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA TREVIGIANA – SAMBONIFACIO – BARDELLONE – MANTOVA – FERRARA

VISCONTI, Luchino

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Luchino Luigi Simeoni , Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] e per Milano, dalle scomuniche e interdetti del 1321, solo sospesi nel 1329; accettò dal papa il titolo di vicario imperiale pagando un censo di 10.000 fiorini. Istituì la magistratura dello sgravatore contro le ingiuste gravezze, permise il ritorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (6)
Mostra Tutti

AGNELLO, Giovanni dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Mercante pisano, vissuto in epoca di decadenza della sua città e di agitazioni faziose, attuò nel 1364 un singolare ma effimero tentativo di costituirvi un vero e proprio principato ereditario, e per quattro [...] quando nel 1368 Carlo IV discese in Italia, di appoggiarsi a lui, e cambiò il titolo di doge in quello di vicario imperiale. Se non che, mentre il 5 settembre si trovava in Lucca ad ossequiare l'imperatore, precipitò da un ballatoio, improvvisamente ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GAMBACORTA – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI ACUTO – RINASCIMENTO – CARLO IV

CAVALCABÒ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre famiglia cremonese il cui primo rappresentante che si ricordi, Corrado, nel 1136 concorse alla fondazione del monastero cisterciense di S. Maria della Colomba. Il primo C. che giunse al potere [...] Roma. S'impossessa di Soncino, ma i Barbò, che ne son padroni, chiamano in soccorso Guarniero conte di Hoemburg, vicario imperiale di Brescia, e il 14 giugno 1312 lo sconfiggono: Guglielmo rimane ucciso. Gli succede nel 1315 il fratello. La famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: CABRINO FONDULO – PARTITO GUELFO – LEGA LOMBARDA – CISTERCIENSE – ENRICO VII

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] . Più fortunate le sue azioni militari del 1489 e degli anni seguenti, nei Paesi Bassi, che poté assicurare, come vicario imperiale, agli Asburgo. Per ciò, nel 1498, ebbe da Massimiliano la Frisia, lacerata dalle lotte dei partiti. Voleva farne una ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS

BUSCA, marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] e di Corradino, era decapitato da Carlo d'Angiò insieme coi figli, dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268), Manfredo II fu vicario imperiale nell'Italia superiore tra il 1238 e il 1250, Federico fu conte di Squillace. Bianca, poi amata da Federico II ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONIFACIO DEL VASTO – IMPERATORE DI NICEA – CARLO D'ANGIÒ – TAGLIACOZZO

Federico d'Antiochia

Enciclopedia on line

Federico d'Antiochia Figlio naturale (n. 1225 circa - m. Foggia 1256) di Federico II imperatore. Nato durante la crociata di Federico in Siria, fu provvisto dal padre di feudi nell'Abruzzo. Nel 1245 fu inviato quale vicario [...] generale in Toscana e fu podestà imperiale di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – ABRUZZO – FIRENZE – TOSCANA – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] monarca romano dipende immediatamente da Dio e non da alcun suo ministro o vicario. Si è contestato a D. il vanto che si dà di " e più il fatto che neppure la sfortuna dell'impresa imperiale valse a fiaccare l'impeto della sua ispirazione, mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] candidatura, voluta da Filippo, di Carlo di Valois alla corona imperiale, confermò (26 luglio 1309) l'elezione di Enrico di sua incoronazione, e, creato vicario in Italia, rettore della Romagna (19 agosto 1310), vicario di Ferrara (1312), senatore ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – ENRICO DI LUSSEMBURGO – CORPUS IURIS CANONICI – FILIPPO IL BELLO – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

CASTRACANI, Castruccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] anni assunse il grave onore di rappresentare in Toscana la parte imperiale; sicché, dopo la morte di Arrigo VIl, si può acclamato signore a vita; eletto da Federigo III imperatore suo vicario generale in Lucca, Valdinievole e Lunigiana (12 giugno e 4 ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – EDOARDO II D'INGHILTERRA – LODOVICO IL BAVARO – ROBERTO DI NAPOLI – CARLO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRACANI, Castruccio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali