• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Biografie [689]
Storia [582]
Religioni [282]
Storia delle religioni [105]
Diritto [90]
Diritto civile [61]
Arti visive [49]
Letteratura [41]
Storia e filosofia del diritto [38]
Geografia [21]

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] del Moro, che, per avere tentato di scrollare il giogo imperiale, perdette il ducato (1525), lo riebbe come protetto dell'imperatore signore di Pesaro e riconosciuto nel 1447 come vicario papale con diritto ereditario, furono figlie Battista (1446 ... Leggi Tutto

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] che riuniva in sé le qualità di governatore e di vicario dell'arcivescovo-elettore. Nel 1803 il ducato di Vestfalia langraviato dell'Alsazia superiore, della prefettura delle Dieci città imperiali, di cui la principale era Colmar, e del baliaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

HUS, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

HUS, Jan (Giovanni) Giovanni Maver Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale. La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] difendere Venceslao, cui i principi elettori avevano tolto il trono imperiale. Con ciò H. ha già precisato la sua condotta futura di tutto il clero, deve essere stata enorme; il vicario generale invitò i presenti a regolare la loro vita sulle ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – REALISMO FILOSOFICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – SCISMA D'OCCIDENTE – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUS, Jan (3)
Mostra Tutti

GREGORIO I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO I papa, detto Magno, santo Ottorino BERTOLINI Giampiero PUCCI Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] di fronte al persistere della non mai spenta tradizione imperiale occidentale, che faceva di Roma il suo centro. contegno G., in difesa dell'unità della Chiesa con a capo il vicario di Cristo sulla cattedra di S. Pietro, si oppose alla pretesa del ... Leggi Tutto

TEOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRAZIA Antonio FALCHI * Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] terrena di un bodhisattva (v. lamaismo), nella Cina imperiale, nel Giappone e nell'Egitto faraonico, dove il diritto di deposizione, è assai breve il passo. Poiché solo il vicario di Cristo può decidere della giustizia o meno del potere di ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] ai culti romani: fra questi occorre ricordare il culto imperiale, di cui ci è prova l'esistenza del flaminato fu prima un praeses, poi un consularis alla dipendenza del vicario della dioecesis Hispaniarum. Bibl.: P. Bosch Gimpera, Etnologia de ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

INCORONAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation) Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] corona sul capo proprio e dell'imperatrice. Nell'incoronazione imperiale, che secondo la tradizione doveva avvenire in Roma e il padre dei principi e dei re e il reggitore del mondo, vicario in terra del salvator nostro Gesù Cristo a cui è onore e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCIVESCOVO DI REIMS – GUGLIELMO DI NANGIS – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCORONAZIONE (1)
Mostra Tutti

GUIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI Antonio Falce . Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] il progenitore Aghinolfo I, che Federico II nominò conte imperiale di Romagna, i conti Guido Pace, ghibellino combattente a milizie guelfe del papa e di Carlo d'Angiò. Guido VIII fu vicario di Roberto d'Angiò a Firenze. Simone II e Guido IX presero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI (3)
Mostra Tutti

PICENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum) AIdo Neppi Modona Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] , la parte maggiore del Piceno fu posta sotto il vicario d'Italia, mentre una piccola parte settentrionale restò unita all del suo porto curato dall'imperatore Traiano. In epoca imperiale tarda, capoluogo del Piceno divenne Auximum (odierna Osimo). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICENO (1)
Mostra Tutti

PEPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPOLI Niccolò Rodolico . Famiglia tra le più cospicue della nobiltà italiana. Da un Pepulo, che appare in un documento del 1002, si crede tragga origine il nome della famiglia. Solo peraltro nel sec. [...] conciliarsi con Benedetto XII, che riconobbe l'autorità di Taddeo, come vicario della S. Sede. Alla morte di Taddeo (1347) i figli pontificie un bandito arrestato a Castiglione dei Pepoli, feudo imperiale della famiglia. Erano quelli i tempi in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 126
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali