UBERTI
Armando SAPORI
. - Qualunque sia stato il principio della famiglia Uberti (non sono attendibili né l'origine romana né quella teutonica) è certo che nel sec. XII gli U. erano i più potenti cittadini [...] disegno del Barbarossa, gli U. alzarono la bandiera imperiale, e presero a combattere una lunga guerriglia che Arrigo VII, che nominò Lapo, figlio di Farinata, suo vicario in Mantova. Oltre all'andare pellegrinando si fermarono ancora in qualche ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia comitale del Volterrano, ricordata già nel sec. X; si divise in più rami, che tennero signoria di castelli in quel di Pisa, di Volterra, di Massa [...] un numero grande di feudi e, passato dalla parte papale all'imperiale, ebbe dal Barbarossa l'investitura della città e del comitato -1239), riconosciuto da Federico II conte palatino e creato vicario in Toscana (1220), passò la maggior parte del suo ...
Leggi Tutto
JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani
Bedrich Jensovský
Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] Boemia e dei Romani, il quale nel 1383 lo nominò suo vicario generale in Italia, dove J. restò sino al 1384. Nello e quando poi, nel 1400, Venceslao IV fu deposto dal trono imperiale e il nuovo re dei Romani Ruperto fece un'incursione in Boemia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Antichissima famiglia feudale eugubina, già potente sin dal sec. XI, quando un Cante figura come camerlengo imperiale in un privilegio di Corrado II [...] , fatto vescovo di Gubbio, in accordo con la corte papale, nel 1381 se ne proclamò signore, facendosene poi nominare vicario pontificio da Urbano VI. Con una sommossa, capeggiata da un altro Cante, gli Eugubini riuscirono a restaurare le forme ...
Leggi Tutto
SIRICIO, Papa
Fu vescovo di Roma dal dicembre 384 al 26 novembre 399. Romano, successore di Damaso e invano ostacolato, alla sua elezione, dall'avversario di Damaso, Ursino, proseguì con fermezza la [...] lui accolta, nella stessa conferma del vescovo di Tessalonica a vicario della Santa Sede per l'Illiria, in tal modo attratta 'orbita di Roma. Secondo il Liber Pontificalis il decreto imperiale del 17 giugno 389 contro i Manichei sarebbe stato emesso ...
Leggi Tutto
PASQUALE III antipapa
Cardinale prete del titolo di S. Callisto, Guido da Crema appartenne a quel gruppo di cardinali del partito imperiale che, alla morte di Adriano IV (1159), elessero contro il papa [...] Vittore IV (Ottaviano cardinale di S. Cecilia). Morto Onorio IV (20 aprile 1164), Rinaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e vicario di Federico Barbarossa in Italia, fece eleggere a succedergli Guido da Crema, che prese il nome di P. III. P. il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] , a Varsavia e infine a Vienna presso la corte imperiale. Tre anni dopo fu richiamato da Vienna con la , bb. 34, 52; FondoAlbani, b. 3, c. 9; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Segreteria, bb. 3, cc. 303-362, 424; 5, c. 413v; Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la fine delle ostilità tra Francesi e Asburgo di Spagna e Imperiali. I Turchi andavano subito attaccati, anche per evitare che fosse di appartenenza, a prestare giuramento di fedeltà ai vicari apostolici. Luigi XIV proibì ai missionari francesi di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] il 6 giugno 1568, fra Felice depose la sua carica di vicario generale e si dedicò alla diocesi di Sant’Agata. Tuttavia venne conferma pontificia. Ricordò poi l’annosa questione del feudo imperiale del principe Claudio Landi in Val di Taro, occupato ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] non disprezzare le decisioni della Sede apostolica assunte dal vicario di s. Pietro: segno che continuava ad avere donato al papa tutte le prerogative e tutti i simboli del potere imperiale e si era ritirato in Oriente per non interferire con il suo ...
Leggi Tutto