GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] da Kāhn bālīq l'8 genn. 1305 e indirizzata al vicario e ai confratelli della custodia francescana di Gazaria (ibid., pp membri di etnia alana e osseta di un reparto della guardia imperiale, già cristiani di rito greco. Un successo inatteso gli arrise ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Congregazione del Buon Governo, presidente della Camera apostolica, vicario della basilica di S. Maria in Trastevere e, favore dei diritti ereditari di casa d'Austria al trono imperiale. Inoltre egli era assai preoccupato che la Francia accordasse ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] prima del 1430 risale la menzionata Apologia rivolta al vicario generale dell'Ordine Antonio da Massa, per difendersi dalle Inoltre trelettere a M. Muzzano, a M. Vegio e ad A. Imperiale sono state edite dal Müllner, Wiener Studien, XXIII(1901), che ha ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] di Pio V. Il padre di Bernardino era stato vicario e commissario di Savignano, governatore a vita di Brisighella e gennaio 1655 con 62 cardinali divisi tra il partito ispano-imperiale, quello francese e il gruppo chiamato «squadrone volante» dei ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] pontefice (Dolcini).
Conosciuta la sentenza di deposizione imperiale di Giovanni XXII, elaborata da Marsilio e Giovanni non poteva disporre della spada temporale nel dover essere il vicario di Cristo («hic volens volare altius quam debeat talem ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] die Anfänge der Signorie in Oberitalien, Berlin 1900, pp. 134-137, 302 s.; P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariatoimperiale come elementi costitutivi della signoria Bonacolsiana, in Atti e mem.della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n.s., XIV-XVI ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] ai conventi austriaci in veste di accompagnatore del nuovo vicario generale per l’Austria, Antonio da Grossotto. Nel come consulente teologico dell’arcivescovo di Salisburgo alla dieta imperiale di Ratisbona nel 1576.
Nel 1577 fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] devoti seguaci dell'Impero, nel dicembre 1254, mentre il trono imperiale era vacante, si rivolsero a lui per ottenere una sentenza l'azione dell'A., facendogli presente che "lo stesso Vicario di Cristo ne sarebbe stato offeso nei suoi diritti". Nel ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] Concilio di Trento: nel 1566, per mezzo del suo vicario, fece erigere il seminario diocesano, finanziandolo per mezzo della tassazione autonomia dalle autorità milanesi della Riviera d’Orta, feudo imperiale di cui erano titolari i vescovi di Novara: ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] aveva già accompagnato lo zio Giovanni Ludovico nella legazione alle Diete imperiali di Augusta nel 1582 e di Ratisbona nel 1594, e aveva al chierico Pietro Belli, il quale, prima come vicario generale e dal 1611 come vescovo ausiliare, godette di ...
Leggi Tutto