BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] abbia concesso a un certo momento il titolo di vicario dell'Impero in Lombardia, giacché in tale veste al 491, 496 s. Dei primi si può vedere anche l'edizione curata da C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, Fonti per la storia d'Italia, XIII, ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] insegnò imperatorias institutiones, ossia diritto pubblico romano durante l’età imperiale.
Nel 1540 Giberti lo richiamò a sé a Verona, da Borromeo e entrò a Milano ai primi di luglio come vicario dell’arcivescovo. Tra i suoi primi compiti vi furono l’ ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] Sanseverino, l'altro ambasciatore dei Napoletani, rimasto ancora presso la corte imperiale, dello sleale modo di procedere di don Pedro, che da un di Paulo 4. governator di Roma, et poi vicario di un vescovo nella Francia, doppo alcuni tormenti da ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] veste legale di parte concedente (tale era infatti la mansione propria del vicario vescovile), a volte in cariche strettamente connesse col titolo di segretario imperiale e di conte palatino. Quest'ultima qualifica comportava parecchi privilegi, tra ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Marca di Verona. Altrettanto prestigioso il parterre di un placito imperiale cui aveva presenziato nel 1116 a Padova.
A questi e nel 1379 risulta trasferito in Lombardia, ove fu vicario di provvisione di Giangaleazzo Visconti. Piosello, che nel 1384 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] nel 1343, quando i due, per consolidare le personali velleità espansionistiche, non esitarono ad accettare il vicariatoimperiale, conferito loro da Ludovico il Bavaro. La solenne investitura estendeva ufficialmente il raggio d'azione malatestiano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] in teologia a Roma e all’epoca arciprete a Vernazza, vicario foraneo ed esaminatore sinodale.
Quest’ultimo, affinché il pronipote Cesare Lomellino un nucleo di antiche monete di età imperiale, in seguito egli acquisì la collezione «sceltissima, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] il vescovo alla residenza.
L'invio nel 1556 di un ennesimo vicario nella persona del francescano F. Salazar si rivelò un pessimo rimedio visione esclusivamente politica: dati i contrasti tra partito imperiale e partito curiale e poiché il C. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] G. iniziò la sua permanenza presso l'itinerante corte imperiale nel 1543. Era allora ambasciatore di Cosimo Giovambattista vacanza di Volterra gli antagonisti favorivano Guido Serguidi, vicario dell'arcivescovo di Firenze e fratello di Antonio ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] una rilevante tassa d'immatricolazione: una lira imperiale. Probabilmente si iscrisse all'università per usufruire di voler ridiventare cattolico; d) d'aver domandato al vicario dell'Inquisizione un salvacondotto e d'essersi impegnato a provocare ...
Leggi Tutto