DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Napoli di un nuovo centro di studi universitari per iniziativa imperiale nel 1224, l'avvento e l'impianto degli Ordini fronte alle minacce di scomunica e d'interdetto proferite dal vicario episcopale Oddone, per aver fatto arrestare ed inquisire un ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] che nel 1530 fu inviato dalla città all’incoronazione imperiale di Carlo V a Bologna. Inoltre si segnalò per nunzio papale non fosse riconosciuta la precedenza che spettava al vicario di Cristo; l’incameramento dei redditi delle diocesi di ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] . Allora il re, alla fine del 1262, nominò il C. vicario generale della Marca d'Ancona, del ducato di Spoleto e della Romagna Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale, IV, Roma 1926, pp. 112 s., 116-123; E. Sthamer, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] 18 sett. 1312 fu messo in rotta dalle truppe imperiali nei dintorni di Incisa. Crollava così il mito di Alfonso de Vadio (o de Vayllo), destinato a succedergli nella carica di vicario generale (cfr. B. Azzurini, Liber rubeus,in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] lotta fra Asburgo. Altro punto era quello della successione imperiale. In questa missione a Praga, il cardinal Millini sue aderenze presso la Curia. Fu con ogni probabilità il vicario generale Ferrari, già generale, successo al B. nel governo dell ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] ’esilio per i fratelli e i nipoti; ma la carica di vicario di Roma conferitagli nel 1515, durante il viaggio del papa a figura di riferimento di chi in quel momento osteggiava il partito imperiale in Italia. Egli stesso aspirò al papato, ma invano, ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] Bitonto il suo antico maestro Padovano de Grassi in qualità di vicario generale, con cui tuttavia ebbe di lì a poco dei parziale conflitto con il nunzio Stanislao Osio. Predicò alla corte imperiale il 25 luglio e il 5 agosto 1560 (Prediche del ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] come alleato e sostenitore dei Senesi. Anch'egli fece più volte parte del seguito del legato imperiale Gebhard von Arnstein, o del vicario generale Pandolfo di Fasanella. Uno dei figli del C., Ranuccio (morto prima del 1291), sposò Ildibrandesca ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] giugno dell'anno successivo. Oltre a una serie di lettere imperiali destinate al nuovo pontefice e alle Chiese dipendenti dal vescovo richiamo alla centralità del ruolo di Roma e del vicario di Pietro, presentato quale unico garante dell'ortodossia e ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] un preciso piano - volto a contrastare la minacciosa presenza imperiale nell'area - di cui lo stesso canonico doveva con la narrazione di Landolfo iuniore.
L'incarico di vicario invece era formalmente collegato all'imminente partenza di Anselmo per ...
Leggi Tutto