DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Enrico VII che dichiarò Arezzo sotto la protezione imperiale e impose ai Fiorentini il giuramento di fedeltà.
Nell celebrata con grandi festeggiamenti. A Lucca lasciò come suo vicario il figlio Ranieri in luogo del defunto Francesco e il ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] e Dornegk.
A testimonianza della stima che godeva presso la corte imperiale, il D. già due volte, nel dicembre 1572, alla morte II, ibid. 1981, ad Indices; Le lettere di Paolo Bisanti, vicario generale del patriarca di Aquileia (1577-87), a cura di F ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] sacerdote poté essere ordinato. Nel contempo, il vicario Gaspare Dotti verificava l’ortodossia dottrinale di Ignazio (alta collina formata dall’accumulo di terra di riporto, in età imperiale). Essa fu venduta dagli eredi a Fabrizio Naro che a sua ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] numerosi dispacci al Giberti. Il C. era appunto al campo imperiale, quando, il 13 genn. 1525, ottenne una prima ricompensa per se, immediatamente dopo aveme preso possesso, scelto come vicario generale il canonico Rolando della Valle, poté tornare ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] , avrebbe creato nel 1428 il F. suo vicario nella Riviera di Levante. L'erudito genovese non Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; J. Heers, Gênes ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] il concilio col pretesto della guerra, egli proseguì per la corte imperiale, dove giunse il 23 luglio benevolmente accolto da Carlo V, tuttavia cura della sua Chiesa che affidò al vicario generale Simone Giaccarelli con il quale mantenne una fitta ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] di aspirare alle più alte dignità, sottintendendo evidentemente quella imperiale. Nel secondo caso il papa si impegnava a sostenere del pontefice: "El papel me parece mas de Machavello que de un vicario de X.to" (Leman, p. 217). Come il Leman ha ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] una examinatio preliminare alla electio da parte del legato imperiale. È probabile che oltre a ciò avesse pesato il invece rifiutò a Incmaro, arcivescovo di Reims, il titolo di vicario apostolico (Regesta Pontificum Romanorum, cit., n. 2607).
Altra ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] e intransigenza i suoi diritti su Urbino (il cui duca era vicario in temporalibus della S. Sede, con successione solo in via maschile successivi interventi nella prediletta villa del Poggio Imperiale – anche precedentemente all’acquisizione diretta da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] di rendersi più autonomo dalla tutela che Carlo d'Angiò esercitava sul partito guelfò. Nel 1274 Rodolfò concesse al D. il vicariatoimperiale per Milano. Di fronte a questa nuova alleanza, i nemici del D. si schierarono a fianco del re di Castiglia ...
Leggi Tutto