COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] di Spoleto contro il governo della Chiesa; fu quindi creato vicario pontificio di Stroncone e di Bassanello (Viterbo) per un e di Ardizzone da Carrara, prima che potessero unirsi a quelle imperiali: a Colle si ebbe il primo scontro, che però non ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] 'ipotesi di intesa, sulla base di precisi impegni reciproci. Si consentiva all'insediamento, nei Comuni guelfi, di vicariimperiali, che avrebbero dovuto però essere tratti da elenchi predisposti dagli stessi Fiorentini e dai loro alleati. Arrigo VII ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] , 2004, pp. 451-457).
Nel 1511 era ancora vicario della provincia bolognese, ma nel 1512 fu eletto commissario in diletto’ nipote Gerolamo Numai, che Guicciardini indica come capo del partito imperiale a Forlì.
Morì ad Ancona il 23 marzo 1528 e la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] volontà di resistere, anche perché alle minacce dal mare si associavano temibili operazioni militari condotte dagli eserciti imperiali. Il vicario di Federico II in Lombardia, Marino da Eboli, era infatti avanzato, insieme con ghibellini genovesi e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] risonanza, il G. fu ripetutamente richiesto dalla corte imperiale per la cattedra di teologia dogmatica nell'Università il Vasquez nel luglio 1785, il G., già commissario, fu confermato vicario generale con pieni poteri (lo fu per due anni), e l' ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] per lo stesso scopo. Inoltre nell’aprile del 1248, poco dopo la sconfitta imperiale presso Vittoria (febbraio 1248), a Bologna Ubaldini designò Tederico suo procuratore e vicario per ricevere la sottomissione al papa di tutte le città e di tutti i ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] una solenne ambasceria insieme con Andrea Bartolomeo Imperiale, Pietro di Montenegro, Giacomo Fieschi e Brancaleone i due rivali stipularono una convenzione che assegnava al F. il vicariato di Spezia e tutti i luoghi a esso collegati, esclusi quelli ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] febbr. 1687 altri tre brevi, con i quali nominava C. Maigrot vicario apostolico del Fukien, J. Pin del Kiangsi e F. Varo del di restare in Cina dovessero munirsi di uno speciale diploma imperiale, il Tournon pubblicò il 7 febbr. 1707 il noto ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] se il figlio continuò a ricoprire la carica di podestà vicario fino alla chiamata di Ugolino della Gherardesca il 18 Caffaro e de’ suoi continuatori (secc. XII-XIII), a cura di C. Imperiale di S. Angelo, V, Roma 1929, pp. 50-60; Deliberazioni del ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] gli precluse definitivamente ogni possibilità di riavere la grazia imperiale.
Riparò a Roma dove lo chiamavano i suoi rapporti nella sua arcidiocesi che usò governare a mezzo del solito vicario generale. Nel marzo del 1553 vi fece in verità una ...
Leggi Tutto