MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] di Lussemburgo. Il 29 giugno 1310, ai commissari imperiali che compivano il loro tour nelle città lombarde in del 24 febbr. 1311 e determinò, dopo la fuga precipitosa del vicario, l'inevitabile espulsione del M. e del vescovo Federico Maggi e ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] parte, nel 1620, al progressivo recupero imperiale di posizioni già perdute e si distinse, nei "Promessi Sposi"..., Bari 1937, p. 70; G. Valente, Il "protocollo" ... del vicario... G. T. Blanch..., in Arch stor. per le prov. nap., LXXXIII (1966), pp. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] quindi guardiano del convento di Vienna. Tra il 1454 e il 1457 fu nuovamente vicario provinciale. Nell’ottobre del 1454 accompagnò Capestrano alla Dieta imperiale di Francoforte sul Meno. Nel 1455 partecipò al Capitolo generale di Bologna: lì fu ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] imperiale Qing concedeva una certa libertà di circolazione all’interno delle province. L’introduzione della figura del vicario di Nanchino e a recarsi in Cocincina, dove il vicario apostolico Francisco Pérez gli prometteva assistenza. Con rammarico ne ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] che non sempre seppe, o volle, condividere con il suo vicario gli indirizzi di governo, cercando di mantenere una certa forma di tra Udine e Aquileia, essendo questa sotto il controllo imperiale. Aveva già fatto riattare il palazzo patriarcale, quando ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...]
Si ricordano, nella prima metà del Seicento, Baldassarre Samonà, vicario del viceré del Regno di Sicilia e, nel XVIII secolo, e, al contempo, mettere in evidenza la vocazione imperiale del Paese attraverso l’enfasi monumentale dell’architettura come ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] la tradizione storiografica, non suffragata da conferme documentarie, avrebbe poi ottenuto da Ludovico il Bavaro il vicariatoimperiale nel 1342.
Nella seconda metà degli anni Trenta Francesco continuò a rappresentare un grave elemento di disturbo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] essi stipulato dal Fregoso che, col titolo di regio vicario manteneva il potere, il D. rientra nell'attività politica nella Balia straordinaria di Genova assediata dall'esercito imperiale, una presunta sua indiretta responsabilità per il successivo ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] il solo terreno costava, in vicinanza della città, 7 libbre imperiali la biolca parmigiana). Ciò concorse a far si che si da Bartolomeo Foxio, il solo ad essere qualificato insieme col vicario del vescovo di Parma del titolo di "dominus" èappunto lui ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] del capitolo di Parma per bocca del suo vicario (uno dei tanti mediocri personaggi di cui si dvêr Pražský na předěle XVI aXVII veku (La politica papale e la Curia imperiale a Praga alla fine del Cinquecento ed al principio del Seicento), Praha 1925 ...
Leggi Tutto