GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] del 1108 il papa affidò a G., in qualità di vicario, durante la sua assenza, la guida spirituale della Chiesa romana 1109 inviò un'ambasceria a Roma per trattare dell'incoronazione imperiale e della soluzione del problema delle investiture. Sebbene le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] ducati). Sisto IV approvò l’unione e concesse l’estensione del titolo di vicario su Pesaro ai figli e nipoti di Costanzo e Camilla. Sforza assunse tuttavia gli eserciti aragonesi e i pontifici (Poggio Imperiale, 7 settembre) e Sforza fu tra i pochi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Punta quindi verso le Langhe, al recupero dei feudi imperiali caduti in mano piemontese; e vi si acquartiera per dei Diurnali del Guerra, l'8 agosto in qualità di "vicario generale", implicante "grandissima autorità" e la "provisione di maestro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] il M., a fianco del padre, riconquistò la città, ottenendo - secondo la Cronaca malatestiana - il cavalierato. Ricevuto il vicariatoimperiale da Ludovico il Bavaro (1343), i Malatesta si ripartirono i domini fra i membri della famiglia, per cui al M ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] ’episcopato di Carlo Gaetano Stampa, ebbe l’incarico di vicario delle monache; dal 1733 al 1737 fu conservatore della Biblioteca rappresentante della volontà di autonomia della città, la stima imperiale per Pozzobonelli è attestata dal fatto che il 1° ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] S. Pier Maggiore, ove promise di fronte al vicario capitolare Lazzaro Guinigi di rispettare le immunità del capitolo cui sembrava decollare lo Studio generale. In quanto cancelliere imperiale e apostolico dello Studio conferì il dottorato in diritto ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] del dominio pontificio nelle Marche, in qualità di vicario del legato Ranuccio Farnese; il 3 apr. 1551 ancora il 2 luglio veniva trattenuto a Vienna presso la corte imperiale.
Le istruzioni fornite al B. insistevano sui problemi che turbavano ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] danni patrimoniali subiti al tempo dell’occupazione imperiale della città. Negli stessi anni furono -50, II,nn. 687, 1887; E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marca d’Ancona, in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] quella di Moroello di Giovagallo, alleato di Firenze a capo dello schieramento antimperiale). Nel 1311 ottenne il vicariatoimperiale a Parma, nomina cui non fu probabilmente estraneo il cognato Giberto, già invitato a presenziare all'incoronazione ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] fu dedicato il 27 agosto a Giovanni Carlo Lercari, figlio di Davide Imperiale e di Aurelia de Marini: Franco Lercari, marito della zia materna (Venezia, Gardano, 1589), che dedicò al vicario cardinalizio Ottavio Saraceno, in data 26 novembre da ...
Leggi Tutto