LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] ") si qualifica iudex.
Nonostante la fedeltà al partito imperiale sembri protrarsi, almeno in un caso, fin verso la da un prestito di 1000 lire che lo stesso L. doveva chiedere al vicario di Milano o al vescovo di Como. A distanza di qualche giorno, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] in soccorso della città conferendogli il titolo di vicario e investendolo di ampi poteri. Dopo essere genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori dal MXCIX al MCCXCIII, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, V, Roma 1929, pp. 48-56, 65, 72-78, 89- ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] alcuni servizi, probabilmente di natura militare, presso la corte imperiale e che all’inizio dell’anno successivo si recò nuovamente . Ma non assolse da subito alle sue funzioni di vicario ducale, perché costretto a rimanere a custodia di Solferino ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] le magistrature e lasciò sul posto come fiduciario e podestà imperiale il conte Tommaso di Savoia. Già allora il C. Il bando venne effettivamente pronunciato dal vescovo di Trento, legato e vicario del re Federico II, a Cremona, "in publica concione ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] causa pontificia e la provenienza da una cittadina di tradizione imperiale gli conferivano un ruolo di potenziale mediatore nell'agone alcuni dei quali, negli anni Settanta, ebbero l'appoggio del vicario di Carlo d'Angiò. Tuttavia il M. non esitò a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] e canonisti incaricata di esaminare la legittimità della successione imperiale di Ferdinando d'Austria al fratello Carlo V, In esso, sotto la guida del C. e del suo vicario Giulio Santoro, si procedette, leggendo e discutendo puntualmente i decreti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] .
Se il padre del G. militava senza indugi nel partito imperiale, non meno decisa era la madre, sorella del marchese Uberto il famoso scontro del 4 settembre, il conte Giordano di Anglano, vicario di Manfredi re di Sicilia, nominava il G. podestà per ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] da Cesena fu eletto con una forte maggioranza vicario generale (dizione delle origini ancora in uso), ottobre successivi risulta designato da Paolo V ad accompagnare alla Dieta imperiale di Ratisbona il legato a latere Carlo Gaudenzio Madruzzo per ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] di Villabianca, annota che "Mons. Arcivescovo dichiarò suo Vicario Generale Monsignor Andrea Lucchese e Averna, dei principi di collezione (circa 1200 pezzi) di monete e medaglie "imperiali, consolari, siciliane, greche e cartaginesi, conservate in ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] agosto questi inviò il M. a Praga, alla corte imperiale, per riferire a voce ad Antonio Puteo, nunzio pontificio sua fedeltà e i suoi servigi, sollecitandogli inoltre la nomina a vicario della basilica romana di S. Maria in Trastevere - di cui ...
Leggi Tutto