UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] aggiornata e ampliata, Torino 2003, s.v.; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Santa Maria Capua Vetere 2015; L. Palermo, «Un tempio degno della Roma Imperiale». Il teatro di R. U. in Versilia, in Pompei e l’Europa. ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] nata nel 1693, quando Charles Maigrot, vicario apostolico del Fujian, aveva proibito i 1965; repertoriate in L. Mezzadri - S. Nanni, T. P. missionario alla corte imperiale di Pechino, in La musica dei semplici. L’altra Controriforma, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] , lasciando l'amministrazione della curia al suo vicario, Giovanni di Godilasco (o Godiasco), canonico , Crisi e riforma nella Chiesa genovese ai tempi dell'arcivescovo Giacomo Imperiale (1439-52), in Miscellanea di studi storici, I, Genova 1969 ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] del papa a Parigi in occasione del battesimo del principe imperiale.
La carriera ecclesiastica del M. si realizzò tutta all’ forse per questo motivo che nel 1884 il papa gli preferì come vicario di Roma il cardinale L.M. Parrocchi. Il 12 febbr. 1884 ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] principato di Roccafiorita. Nel 1708 il C. fu nominato vicario generale per provvedere al rifornimento di grano per la capitale del
Il 3 maggio 1732 il C. ricevette un’altra onorificenza imperiale, il Toson d’oro e nel maggio dell’anno successivo fu ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] di Belmonte, siniscalco del re di Sicilia e vicario della Chiesa in Toscana, una solenne nota di 200 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 64 s., 107 s., 131-137; V, Roma ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] che per oltre un anno era stata governata da un vicario capitolare.
Anche come arcivescovo l'E. si dedicò in dei vescovi, nn. 507, 522; Archivio di Stato di Trieste, Imperial regio governo, Atti amministrativi di Gorizia, serie 1754-1783, buste 465- ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] che il F. ottenne l'incarico di ambasciatore imperiale a Venezia. La sua candidatura, sostenuta dall'ambasciatore 1683 il vescovo di Fano, card. A. M. Rannuzzi, lo nominò vicario per il tempo della sua nunziatura in Francia. E nel 1687, quando il ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ' popoli" ribellatisi ai Bizantini, e contestava qualsiasi diritto imperiale su Roma.
Che attraverso la polemica sulle monete e .r vescovo di Pekino a monsig.r vescovo di Casadra vicario apostolico nel Sut-chuen. Segue una breve notizia della Corea ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] a Vienna e una sosta per qualche tempo alla corte imperiale di Carlo VI, intraprese con successo la carriera forense Stefano e la commenda. Divenne luogotenente regio nel 1725, vicario di Provvisione nel 1726, poi avvocato fiscale e provicario del ...
Leggi Tutto