GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] per fellonia e teoricamente privati di tutti i loro feudi imperiali. Ma l'alleanza con Firenze tornò subito utile, visto governo cittadino si impegnò nello stesso anno a far desistere il vicario di re Roberto di Napoli dal molestare i beni e gli ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] Ranieri e G. Vianelli.
Il marchese G. Durazzo, ambasciatore imperiale a Venezia, incoraggiò il C. nei suoi interessi offrendogli anche Del Fattorini, divenuto arciprete della cattedrale di Chioggia e vicario curato di S. Andrea, il C. fu assistente, ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] e mezzo in Transilvania come canonico del duomo e vicario generale presso il vescovo di Weissenburg (in ungherese 'Ungheria e perse anche il canonicato nel duomo di Gran. Nella Dieta imperiale che si tenne ad Augusta nel 1566 l'I. si adoperò senza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] IV.
Nel 1248 il G. fu podestà ad Arezzo, sempre su nomina imperiale, dopo aver fatto in modo che l'anno precedente vi fosse inviato il Guido Novello, nipote del G., era divenuto nel 1261 vicario in Firenze di Manfredi di Svevia e aveva portato a ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] b. 1b sul conflitto esploso nel 1873 tra il governo imperiale del Brasile e il vescovo di Olinda e Pernambuco, per la nomina del vescovo di Losanna e la questione del vicariato apostolico di Ginevra, a proposito della quale Oreglia scrive [1883 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] eletto re dei Romani nel 1273 e aspirante alla corona imperiale. Con la mediazione di papa Gregorio X, molto interessato ad C. M. d'A., Napoli 1926. Molti documenti relativi ai vicariati di C. furono pubblicati da C. Carucci, in Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] podestà di Saluzzo e poi di Carmagnola, divenne infine vicario generale dello Stato negli anni in cui l'emulazione tra incitare la Repubblica veneta alla lotta a oltranza contro gli Imperiali, fu rappresentata dal C. alle trattative svoltesi a Riva ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] e assessori laici e introdusse l’uso di nominare vicari per lo svolgimento delle funzioni giudiziarie.
Il primo tra il 20 aprile 1210 presenziò alla concessione di un privilegio imperiale all’abbazia di Chiaravalle di Fiastra (Macerata). Non fu ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] dal Senato di Milano il 9 aprile successivo, a uno dei vicariati generali dello Stato di Milano in sostituzione del defunto S. Corradi: nell'estate 1709, di due ulteriori inviati imperiali giunti appositamente per accordarsi con i tre rappresentanti ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] questo meno significativo. Nel 1165 fu inviato, come vicario dell'imperatore, a pacificare i contrasti scoppiati a di potere. Non si spezzarono i legami del vescovo con il potere imperiale: tra il 1185 e il 1187 egli fu testimone di diversi atti ...
Leggi Tutto