PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] preceduto da alcune lettere di raccomandazione alla coppia imperiale virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria di , 207 s. (tav. XVI.2); R. Brentano, Vescovi e vicari generali nel basso Medioevo, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] ad avere piena fiducia nel de Vecchi, che creò suo vicario nel giugno 1778: ma proprio la necessità di una continua e Pietro Leopoldo lasciò nel 1790 la Toscana per salire al trono imperiale, a un'opera di reazione: già nel giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] pretesa precedenza del governatore di Roma rispetto all’ambasciatore imperiale nell’Urbe e la gestione delle trattative di utroque iure, primicerio della cattedrale di S. Giacomo e vicario generale, prese possesso della diocesi di Toscanella a nome ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] del vescovato di Adria, che tenne fino alla morte; il suo vicario generale, Bartolomeo Zerbinati, negli anni 1541, 1544 e 1546 ne pubblicò prima votazione, che vide quasi prevalere il candidato imperiale, dodici voti, mentre ne ottenne ventuno quando ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] Antonia Gemelli. Il fratello Francesco fu l’ultimo vicario di Provvisione della Congregazione di Stato della Lombardia austriaca.
Educato dapprima dai barnabiti e poi dagli oblati, dove perfezionò gli studi in filosofia, frequentò le scuole ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] vescovo di Costanza, che aveva trovato appoggio alla corte imperiale, a desistere dai suoi provvedimenti contro il monastero e compiti pastorali affidati fino ad allora alle cure dei vicari generali. Delle condizioni della diocesi si informò subito ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] grazie alla vasta rete di contatti personali e alla benevolenza imperiale e veneziana: nel 1552 la segreteria di Stato lo Nel 1552 nominò Vincenzo Duranti. gia vescovo di Termoli, vicario generale della diocesi di Brescia, mentre nel 1557 il nipote ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] conducevano per assicurare un candidato cattolico sul trono imperiale. Condotta dal 12 maggio all’8 settembre, la Mellini, Roma 1946, pp. 47 s.; A. Ilari, I cardinali vicari. Cronologia bio-bibliografica, in Rivista diocesana di Roma, III (1962), pp ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] i Versi composti in occasione che monsignor Donaudi, vicario generale di Saluzzo, celebrava dopo cinquant’anni la sua agosto 1866, per perorare la causa trentina presso la corte imperiale francese. Grazie a Costantino Nigra, ambasciatore d’Italia a ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Costantino Pinelli, partito in quei giorni dalla corte imperiale, e a Lelio Della Torre, residente genovese ammalatosi doge Giovanni Agostino de Marini. Il governo ottenne dal vicario ecclesiastico che i più animosi tra i canonici fossero allontanati ...
Leggi Tutto