MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] suoi fratelli dall’altra, i possedimenti e i diritti di origine imperiale che già erano stati del loro congiunto Galasso, morto senza Antelminelli (3 settembre 1328), l’imperatore nominò Nolfo vicario di Pistoia, sperando in tal modo di contenere ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] cit., II, 1761, p. 12, n. 14), a vicario del legato per i territori di Sicilia e Calabria, concedendogli anche la quando Enrico Abate di Trapani, capitano generale dell’esercito imperiale, imprigionò Rufino a Palermo, dopo aver conquistato la città ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] (ottobre 1633, con l’aiuto dell’ambasciatore imperiale J. Rudolf Schmid von Schwarzenhorn), poteva ormai contare vol. 6, pp. 97-107; G.B. Cervellini, Relazioni da Costantinopoli del Vicario patriarcale A. P., in Bessarione, s. 3, XVI (1912), vol. ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] 1277, il nipote Gregorio Vicedomini è attestato come vicario angioino a Marsiglia, Tarascona, Brescia e Grasse; papa in questioni ben più rilevanti, come il conferimento del titolo imperiale a Rodolfo d’Asburgo (1275).
Al ritorno in Italia, Gregorio ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] notizia, riferita dai più antichi biografi, di un suo ruolo di vicario del conte a Gubbio nel 1384, che pure non trova corrispondenza 1444 intervenne con ampie Allegationes a favore del candidato imperiale nella causa per l’episcopato di Frisinga.
A ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] II, ormai in età di governo, la conferma dell’investitura imperiale a duca di Mirandola. Intanto, nel novembre del 1639, aveva di questioni amministrative e gestionali; divenne indi vicario generale del vescovo Gianlucido Palombara. In questi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] assegnatagli, accompagnato da Giovan Battista de' Lazzaris in qualità di vicario e da Simone Cavinato come cancelliere, il C. diede il del congresso di Bologna e dell'imposta alleanza veneto-imperiale, si adoperò a raccogliere, per vie segrete ed ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] dovevano persuadere i vescovi di Ginevra e di Losanna a giurare fedeltà a Carlo II, quale vicario dell'Impero e rappresentante dell'autorità imperiale. Nonostante gli sforzi dei legati, l'egemonia su Ginevra durò solamente fino al 1525. In dicembre ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] da un duro contrasto tra i sostenitori della parte imperiale (cui era appartenuto il vecchio vescovo) e i proprio dell’arcivescovo Filippo Vergiolesi fu tra il 1257 e il 1259 vicario episcopale a Ravenna, anche se non pare che egli si sia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] gli fruttò la nomina all'arcivescovado di Torino (designazione imperiale del maggio 1805, conferma della S. Sede del 26 di grande valore, appartenenti a diversi orientamenti: suoi vicari furono Emanuele Gonetti, un canonico già esperto nel governo ...
Leggi Tutto