NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] dell’armata imperiale asburgica per più di quarant’anni, e della nobile Antonia Gemelli.
Si laureò il 9 giugno 1777 2a p.te, ibid., 1902B, 36 , pp. 318-360; C. Santoro, I vicari di Provvisione a Milano dal 1385 al 1786, inCittà di Milano, 1926, n. 12, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] I colloqui del Corner e del F. con il cancelliere imperiale Mercurino da Gattinara, o i suoi delegati, durarono circa tre , a dirigere la posa dei cippi confinari.
Il F. fu ancora vicario a Brescia, nel 1537, con Giacomo Marcello; a Treviso nel 1538 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] il testo della pacificazione che forse il re dei Romani promulgò nell’occasione. Per tre anni Como fu governata da vicariimperiali, che però si ressero grazie al determinante appoggio della fazione capeggiata da Rusca, tanto che almeno una parte dei ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] cattedra di matematica applicata, avendo giurato fedeltà al governo imperiale francese (giugno 1812). Nel 1814, al ritorno del Accademia dei Lincei, b. 1, f. 32; Archivio storico del Vicariato, S. Tommaso in Parione, Liber mortuorum, 1832-1863. La ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] sanare un figlio di Veit von Dornberg, ambasciatore imperiale a Roma. Verosimilmente nella seconda metà del 1593 il che ne sancì l'autonomia da S. Maria Maggiore, proclamando il vicariato a vita del Leoni. Il 5 luglio 1622 Gregorio XV confermò questo ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] (verosimilmente per larghi tratti affidata ad Alberico Giaquinto, suo vicario generale), il 20 apr. 1545 il L. fu scelto non si fossero interpellati i cardinali legati e l'ambasciatore imperiale. Il 25 novembre partecipò a un incontro tra i legati ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] Giovanni di Buto che accompagnava il conte e lo assisteva come vicario e ufficiale. Allo stesso modo è probabile, seppur in un ruolo più spiccato fra i Guidi che sostenevano la parte imperiale. Non appena si profilò una possibilità, con la discesa di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] pontificio di Paolo III Farnese, di cui era stato a lungo vicario vescovile, conseguì alcuni tra gli incarichi principali della corte e il e teologi, reputando opportuno attendere l'esito della Dieta imperiale di Worms, dove si era recato anche il ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] missione «ad diversas mundi partes» (24 giugno 1456). Vicario di Bessarione quale commendatario dell’abbazia di Fonte Avellana Arm. XXXIV, 7; Arm. XXXV, 134-135): consigliere imperiale e procuratore dell’imperatore presso la Curia già prima del 24 ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] ammalò gravemente, tanto da dover nominare come suo vicario generale il canonico Guglielmo dei Bonifaci. Ritrovata la il pontefice del disastro navale e segnalava i prelati catturati dagli Imperiali. L'anno successivo, tra il 27 febbraio ed il 2 ...
Leggi Tutto