SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] (Mercati, 1919, pp. 19-21).
Pallavicini, che era già stato vicario generale dell’imperatore a Como e nel Comasco già dal 1243, assunse Cremona e di Reggio, mentre il declino del potere imperiale svevo vanificò le ambizioni dei centri di potere locale ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] il riconoscimento giuridico del proprio potere. L’esito della missione fu buono. Il sovrano conferì infatti a Boccanegra il vicariatoimperiale e il titolo onorifico di ammiraglio, mentre il 7 apr. 1359 elevò il M. alla dignità di conte palatino ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] divenuto ormai di fatto in quegli anni feudo imperiale, lo inducevano a sottolineare orgogliosamente l'appartenenza il D. si trasferì a Como, chiamatovi da Guglielmo Cittadini, vicario generale di quella diocesi, per stampare un breviario ad uso della ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] il 16 maggio 1341 il pontefice cassò i processi degli anni Venti contro Giovanni e Luchino e concesse loro il vicariatoimperiale), e fu tra i testi della ratifica degli accordi, avvenuta a Milano il 6 agosto 1341.
La vicenda coinvolse indirettamente ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] Giovanni Castelar, che lo inviò di lì a poco suo vicario nell'arcivescovato di Trani. Nel breve periodo di soggiorno nella alla lotta.
Passata di lì a poco la città sotto il controllo imperiale, il B. fu incaricato da Giulio II del governo di Bologna. ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] ) e Giovanni Domenico Giulio, ex gesuita, poi vicario generale dell'abbazia di Fruttuaria, le cui Notti dalla Toscana Pietro Leopoldo per la successione. Con la data della elezione imperiale (30 sett. 1790) il D. compilava una lunga Adresse d'un ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] Caiazzo. Alcuni dei suoi componenti prestarono servizió alla corte imperiale di Federico II, e a compenso di ciò nel Il D., nominato alla carica il 25 apr. 1283, fu il terzo dei vicari inviati a Roma dal re. Il fatto che la scelta, dopo due nobili ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] imperiale a Montepulciano (1812) e sostituto procuratore a Siena (1814). Tornati i Lorena, riprese il suo impegno di giudice dalle corti inferiori (vicario dopo un iniziale progetto di nomina a vicario di Vicopisano, divenne auditore del Tribunale ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] sacerdote. Nel 1825 diventò catechista presso il convitto imperiale S. Caterina, lasciando il seminario in base alle non conformi al più ortodosso intransigentismo. Come scrisse al vicario generale Giovanni Battista Andreotta l’11 agosto 1862, « ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] 3). L’ingerenza fiorentina nel governo di un territorio imperiale non piacque a Carlo V che pretese la sua sostituzione mentre per le visite pastorali si avvalse dell’opera di un vicario, Antonio de Pretis, già attivo sotto l’altrettanto assente suo ...
Leggi Tutto