GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] Il G. trovò così il suo nuovo punto di riferimento in Corrado, vicario di Enrico V per la Marca, accanto al quale lo troviamo nel 1120 per quanto buono potesse divenire il rapporto con l'istituzione imperiale, pure è chiaro che ormai si agiva in uno ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] sentenza di condanna a morte. Per effetto della grazia imperiale, il 9 ottobre 1832 Scalini fu scarcerato, ma sottoposto opuscolo in cui celebrava Pio IX (A Ottavio Calcaterra, vicario capitolare degnissimo ed al clero della comense diocesi in ogni ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] del 1622 era tra i reparti spagnoli dell'esercito imperiale del Tilly, che affrontò e sconfisse a Höchst Ottone viceré, duca di Medina de las Torres, lo aveva nominato suo vicario generale in Calabria Ultra.
Il B. prese possesso della carica nell' ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] in breccia le riemergenti tendenze gallicane della politica ecclesiastica imperiale, la legge sul divorzio sancita dal nuovo Codice, ecc . Olivieri, assistente dell'ex generale e allora vicario dell'Ordine Gaddi, accusato violentemente (anche dall'A ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] forse si aspettava una visita di L. a Roma, il commissario imperiale si limitò a spedire doni di valore sacrale e liturgico, come l in chiesa, il magister militum Apollonio e il vicario Crescenzio, che probabilmente facevano parte del governo locale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] comando delle truppe fiorentine nel momento in cui si misero in marcia per andare dietro all'armata imperiale fu affidato al G. e a Giacomo Cantelmo, vicario in Firenze di Roberto d'Angiò. L'anno precedente il G. era inoltre stato inviato da Roberto ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] la città di Foligno, mantenendosi sempre fedele alla causa imperiale (pur indebolita, ormai, dal processo di Lione e dalla rappresaglie, e comunicate a Gerardo del Carretto, giudice e vicario di Rangoni (17 settembre)
Nell’anno 1260 fu Firenze a ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] aragonesi: nell’estate del 1296 pose sotto assedio Rocca Imperiale, al confine tra Basilicata e Calabria, ma fu ’ottobre del 1300 ricoprì nuovamente, per brevi periodi, la carica di vicario generale in occasione di due viaggi del re a Roma.
Morì a ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] quando i condannati a morte erano già nella cappella della Vicaria riservata a coloro che dovevano essere giustiziati e la donna, una lapide sulla sua casa, con un monumento a Poggio Imperiale e con l’intitolazione di una caserma a Pizzofalcone.
Più ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] letterario. Nel 1843 fu nominato socio corrispondente dell’Imperiale Regio Istituto di scienze, lettere e arti, da canonico teologo della basilica di S. Marco e nel 1860 vicario generale. A lui il patriarca Ramazzotti affidò l’incarico di elaborare ...
Leggi Tutto