GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] fosse rimasto fra i cavalieri di Federico II. Partecipò con l'esercito imperiale, a cui si era unito il padre, alla presa di Sarsina sollecitazione di Federico d'Antiochia, figlio dell'imperatore e vicario a suo nome in Toscana, a difendere l'abbazia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] restituì il diritto di battere moneta, nominandolo proprio vicario. Quattro anni dopo, con la mediazione dell diritti di Alfonso e ottenne che essi venissero riconosciuti dalla Dieta imperiale nel 1582. L'anno seguente, tuttavia, la morte del marchese ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] in città per prestare consulto agli Anziani e al vicario del podestà. Nel marzo 1299 il M. fu uno Rabotti, Bononiae 1968, pp. 202 s.; P. Foschi, Il castello imperiale di Bologna, in La rocca imperiale di Bologna, a cura di J. Ortalli - C. De Angelis ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] di Padova Francesco Novello da Carrara, per trattare l’incoronazione imperiale di Roberto di Baviera, ma invano, perché l’eletto tutt’altro scenario, nelle Alpi di Firenzuola ove fu vicario e di conseguenza inviato a Ferrara (ottobre 1407-marzo 1408 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] in Toscana affiancato da una grossa schiera di collaboratori.
Suo vicario per il 1237 era il giudice Engelfredo da Samarate, anch'egli giunge così ad attribuire il ruolo di capo del partito imperiale a Milano a uno dei personaggi che, in realtà, si ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] con incarichi diplomatici. Nel 1427 fu Vicario di provvisione; nel 1428 fu (1906), pp. 551-568; F. Cousin, Le aspirazioni straniere sul ducato di Milano e l'investitura imperiale (1450-1454), in Arch. stor. lombardo, n. s., I, 3-4 (1936), pp. 335 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...]
Il 14 ag. 1514 il G. entrò in carica come vicario di Certaldo, uno dei tanti uffici estrinseci dello Stato fiorentino.
con la resa di Firenze dopo l'assedio dell'esercito imperiale, si ebbe un nuovo capovolgimento della situazione e i Medici ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] nel ruolo di comandante generale per la Tuscia, mentre Carlo raggiungeva Roma per l’incoronazione imperiale. Dopo aver soffocato una rivolta antimperiale, M. fu per un anno vicario generale d’Italia con residenza a Pisa e a Lucca. In tale veste fu ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] 17 febbr. 1703, tuttavia non restituendolo alla carica di vicario. Nello stesso tempo il de Cock veniva richiamato a Roma B., come del resto contro l'Olivieri, il rappresentante imperiale, cardinale Cienfuengos, aveva il 25 marzo ricevuto istruzioni ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] eccezione del tentativo messo in atto dal vicario di Malta di impadronirsi della flotta genovese 389; Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, Fonti per la Storia d’Italia, XIV, Roma 1926, pp. 167 ...
Leggi Tutto