CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] il fatto che il suo vicario a Moncalieri fosse un Guglielmo Liberelli pavese, mentre il vicario di Chieri era un altro pavese lo troviamo, per la seconda volta, podestà a Cremona "imperiali gratia et mandato", proprio quando maggiore era in città la ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] padre Ludovico nel giugno del '78), probabilmente per sollecitare il diploma imperiale di investitura (Perpolli, 1918, pp. 74 s.).
C. rettore di S. Maria della Carità incarcerato per lite dal vicario del vescovo, "havendo io in memoria la fede et ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di Trani inasprì i provvedimenti contro i seguaci del partito imperiale e i fratelli furono spogliati di tutti i beni, consumata la rovina sua e della sua famiglia, e si proponeva come vicario della diocesi di Bari.
Le lettere del L. (Beltrani, 1898) ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] per la prima volta alle cariche pubbliche nel 1412 come vicario del Podere; il primo membro della famiglia a essere eletto ritardasse l'accerchiamento della città da parte dell'esercito imperiale, cadde nel vuoto: mentre a parole il governo veneziano ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] era stato destinato ad assolvere al ruolo di vicario podestarile.
Nel suo primo incarico, che E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia (l'ultima incoronazione imperiale in Roma), in Atti e memorie del I Congresso storico lombardo, Como… ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] il D. li dovette riportare di nuovo da Capua a Tivoli.
Nel 1243, dopo aver licenziato Giacomo di Morra, primo vicario generale imperiale nel Ducato di Spoleto (ancora in carica nell'agosto del 1242), Federico II nominò al suo posto il Dragoni.
Questi ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] l'ambasciata d'Italia e collaborò con la Fabbrica imperiale di porcellana; partecipò alle mostre nazionali dell'associazione di B. Mantura, Roma 1990, pp. 12, 62-67; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1994, pp. 355 ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] e poi del canonico Benedetto Bissi, prevosto della cattedrale e vicario generale della diocesi, uomo di vasta cultura, che gli ancora sconosciuti agli storici italiani, l’uno alla Biblioteca imperiale di Parigi e l’altro alla British Library di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] tutta probabilità in precedenza era entrato come valletto nella corte imperiale al seguito della quale è ricordato per la prima volta II nominò il conte Riccardo di Chieti, suo figlio, vicario generale nel ducato di Spoleto e nella Marca d'Ancona, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] il padre del D., Ugolino, era al principio del 1252 vicario del re Enzo in Sardegna, può darsi che a quel suoi continuatori, V (Iacopo d'Oria), a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV bis ...
Leggi Tutto