ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] proposito di nominare da Augusta l'avventuriero suo vicario generale in quelle parti d'Italia sottoposte direttamente evidente nel 1509 quando fallì nel tentativo di imporre alla corte imperiale la sua opera di mediazione tra il papa e Massimiliano.
...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] 1977) gli attribuiscono.
Painelli tornò a operare presso la corte imperiale fra il 1365 e il 1366, come risulta dalle missive il papa). In quel frangente Painelli agì in qualità di vicario di Ludovico in alcune località del contado, sovrintendendo a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] (Grigius) da Reggio la supplenza dell'ufficio di vicario, giudice ed assessore del podestà durante l'assenza (22 cavalieri in Roma da Carlo IV nel giorno della sua incoronazione imperiale (5 aprile). Tuttavia il D. fu creato cavaliere insieme con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] 1342-43 il B. è consigliere e vicario di Firenze pel duca d'Atene. Insieme all'ufficio di vicario il B. tiene l'ufficio podestarile, che tra l'incoronazione regale già avvenuta a Milano e quella imperiale che lo attendeva a Roma si era fermato a Pisa. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] personalmente dal F., fu portata avanti da un suo vicario, poiché egli si dice "occupatus in curia romana certis p. 206; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell'ambrosiana imperiale basilica di S. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. 38 ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] dal 16 giugno 1528 ricoprì per sei mesi la carica di vicario di Lari, una delle numerose giusdicenze in cui si articolava delle truppe assoldate da Firenze per difendersi dall'attacco degli Imperiali, ma non poté svolgerlo perché "impedito" (Varchi, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] successo: Sigismondo il 1° luglio 1412 rilasciò a Ofen il diploma richiesto e inoltre conferì al, principe Ludovico anche il vicariatoimperiale in Piemonte. La missione segnalò il B. agli occhi del re dei Ròmani, che il 27 maggio 1412 lo norninò ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] Giselberto a L. senza una sia pur solo formale convalida regia-imperiale. Nel caso di una nomina comitale dall'alto appare incerta anche aveva evidentemente un suo ruolo in qualità di supplente, di vicario del conte in caso di sua assenza o di morte. ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] 1530 funominato dallo stesso cardinale Ippolito de' Medici suo vicario nell'arcivescovato di Avignone; un terzo familiare del cronista, del popolo.
Così tutta la vicenda della lotta franco-imperiale si uniforma nella cronaca del B. a questo monocorde ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] da Carrara, chiamato in soccorso dal capitano imperiale di Belluno, che era stato costretto ad 336 s.; II, pp. 12 s.; F. Pellegrini, Serie dei podestà e capitani e dei vicari e giudici di Belluno dal 1200 al 1420, Belluno 1893, pp. 27, 29; I. ...
Leggi Tutto