GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] inquisito, condannato a una pena mite, il vicario arcivescovile senese avrebbe deciso di procedere ulteriormente, . abbandonava il servizio del diplomatico, allora oratore alla corte imperiale, per recarsi prima a Strasburgo e poi ad Augusta dall ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] l'approvazione del Consiglio generale del Comune, il vicario del podestà ratificava l'operato degli stimatori dei beni rievoca la vittoria ottenuta nel 1173 dagli Anconetani sull'esercito imperiale, guidato da Cristiano di Magonza, che aveva posto l ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] di drammatica attualità nel momento in cui la guerra franco-imperiale e la minaccia turca accrescevano insicurezze e paure (e la cui riforma fu subito affidata dal papa al vicario generale Marco Cattaneo.
Eletto procuratore perpetuo secondo la prassi ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] Rodolfo II d'Asburgo e venne insignito dell'aquila imperiale, che figurò poi nel suo stemma di famiglia. casa e di due botteghe presso il ponte di Rialto. Il vicario del patriarca aveva concesso di esentarli dalla pubblicazione del matrimonio (che ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] di suoi fratelli.
Nel 1232, notaio di nomina imperiale per privilegio di Federico II di Svevia, superò l'esame per esercitare , perché questi assumesse per un anno l'ufficio di vicario del presule, hanno fatto ipotizzare un precedente soggiorno del L ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] benevolo» (De Maio, 1961, p. 130), in qualità di vicario arcivescovile di Napoli fu poco indulgente verso i preti ‘criminali’, proibiti. Sulla questione del calice – sollevata dal partito imperiale, favorevole alla concessione del calice a tutti e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] incarichi che gli vennero conferiti: nel 1392-93 fu vicario di Perugia, cioè il più alto funzionario civile della città appoggiò (ma invano) presso il papa l'incoronazione imperiale a Pavia del re dei Romani Venceslao.
Trasferendosi continuamente ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] nominò commissario generale pontificio, proprio vicario e governatore del ducato di Urbino e del vicariato di Mondovio.
Da questa data di Fano.
Iniziatasi nel 1521 la guerra tra Francesi e imperiali e alleatosi con questi ultimi Leone X, il B. ebbe ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] del 1727, fu fatto dal conte Carlo di Savorgnan vicario della pieve di Flambro, e ivi condusse avanti con patriarcato di Aquileia, che Benedetto XIV, dietro le insistenze imperiali, si apprestava a sopprimere, per sostituirvi i due arcivescovadi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] della Repubblica Ligure all’arcivescovo di Genova come vicario generale. Nel 1799 fu proposto addirittura come vescovo detta dal teologo Gian Giulio Sineo direttore dell’oratorio dell’Imperiale Università di Torino, ibid. 1808; Analisi ragionata de’ ...
Leggi Tutto