BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] e il B. insieme col fratello Alfonso, in quel momento vicario di provvisione, gli offrì le chiavi della città. La le sue richieste, lo reintegrò nei beni e lo assunse al servizio imperiale, insieme con i figli e con i fratelli Cesare e Alfonso. Il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] nel medesimo monastero sapendo che era sotto la protezione imperiale" (Archivio di Stato di Milano, Fondo di e fu in quell'anno tenuto a battesimo da Carlo Castiglioni, vicario di Provvisione della città.
Fu allievo della scuola di grammatica del ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] rimanere presso la curia, a Roma, dove ricoprì l’incarico di vicario urbis. Nel novembre, ancora una volta in qualità di legato non riuscì a convincerlo né a cingere la corona imperiale né a sostenere militarmente il pontefice nella lotta contro ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] fonte di gravi scandali, e costringerebbe l'Imperiale e Reale Governo a non riassumere altrimenti con Mazzei, la S. Sede ritenne opportuno allontanare da Lucca il vicario capitolare, ormai troppo inviso al governo granducale, nominandolo nel 1850 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] signoria su San Romolo (oggi Sanremo), come suo vicario, per porre termine alle lotte 'violente che insanguinavano Indicem; Codice diplom. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia... ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] a Roma con l'incarico di ottenere dal papa la revoca della nomina di un vescovo a Gorizia e poi di un vicario nella parte imperiale del patriarcato di Aquileia: la missione non ottenne alcun risultato e al F. non restò altro che pronunciare parole di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] le due statue con la Musica e la Drammatica per il teatro Imperiale di Vienna (V. Mikelli, in Gazzetta diVenezia, 1869, n. pp. 71 s., 77, 111, 187 s., figg. 19, 121; V. Vicario, Gliscultori ital. dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi 1990, pp. 298 s. e ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] stesso Azzo VII. Riacquistata la libertà, fu nominato vicario della Marca anconitana per il marchese, a partire come testimone in alcuni atti dell'imperatore e del cancelliere imperiale Corrado di Metz.
Uno scontro diretto contrappose nel 1228 il ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] : una lettera non datata, che egli, in qualità di vicario pontificio, inviò ai Bolognesi per indurli a sollevarsi contro il re Enzo, figlio di Federico II, e ad arginare la progettata invasione imperiale della marca di Ancona, è da porsi, con ogni ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] la doppia qualifica di chierico e di dottore, la carica di vicario generale del padre, arcivescovo di Genova. Qui il F. era alla successione di qualunque feudo, con la concessione dell'aquila imperiale nello stemma. Come conte di Novi il F. prese ...
Leggi Tutto