DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] insieme con Bernardo cancelliere di Niccolò II, come vicario papale al sinodo promosso dall'arcivescovo Udalrico con in Nolicino e di S. Benedetto di Dragonara.
La corte imperiale in realtà non aveva mai considerato valida l'elezione di Niccolò II ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] licenze ad artigiani per esercitare il mestiere e intercessioni presso il vicario e i nobili di provvisione in favore di condannati a multe nel catalogo del 1459 e finì poi alla Biblioteca imperiale di Pietroburgo.
Dopo la conclusione del catalogo F. ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Gubernatis, Dizionario degli artisti italianiviventi, Firenze 1906, pp. 340 s.; C. Imperiali, D. P., in LaLiguria illustrata, II (1914), 3, pp. 138 1989, pp. 484 s. (con bibl.); V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] , definito ‘giudice e vicario’ del podestà e il consanguineo Enrico Pietrasanta, ‘vicario’ e ‘gerente’ a Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale, in Fonti per la Storia d’Italia, XIII, Roma 1923, pp. 62, ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] ritorno il 7 dicembre: a ricordo del viaggio compilò un diario, che dedicò al marchese Francesco II.
Nominato all'inizio del 1489 vicario di Revere, il C. non poté finire il mandato, perché venne a morte in questa città poco dopo, nei primi giorni di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] terzogenito di Giovanni Michele, "conte palatino, milite imperiale e cittadino di Vercelli", e di Adelina Avogadro tiara e il 15 giugno successivo venne nominato cardinale nonché legatoe vicario apostolico nei territori sabaudi. A suo nome il D. si ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] diritto pontificio, l’11 agosto 1847 da parte di monsignor Ferdinando Luchi di Windegg, vicario capitolare generale di Brescia; mentre l’autorizzazione imperiale era stata concessa dalla corte viennese il 9 dicembre 1846, non senza difficoltà per il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] mordace scrittore del tempo lo definì, infatti, "empio Fellone", "vicario indegno" e "traditore di Dio, Re e Patria" erano accuse del Sacro Romano Impero, nel 1715, e di consigliere intimo imperiale, nel 1716. Da Napoli si trasferì poi a Vienna, dove ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] 1807, divenne poi direttore del seminario e vicario generale della diocesi di Chambéry. Vescovo della 1858 al 1861, IV, Bologna 1961, n. 1920).
Su proposta del governo imperiale, nel concistoro del 28 sett. 1861, il B. fu creato cardinale, dignità ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] da Nicola Boccanegra, in sostituzione del vicario generale in Corsica Luchetto Doria, fu inviata p. 222; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV ...
Leggi Tutto