• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
582 risultati
Tutti i risultati [1255]
Storia [582]
Biografie [689]
Religioni [282]
Storia delle religioni [105]
Diritto [90]
Diritto civile [61]
Arti visive [49]
Letteratura [41]
Storia e filosofia del diritto [38]
Geografia [21]

Tommaso I conte di Savoia

Enciclopedia on line

Tommaso I conte di Savoia Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore [...] lo stato puntando tra l'altro sul Vaud e acquistando Chambéry, mentre di qua dalle Alpi si giovava del titolo di vicario imperiale di Federico II. Alla sua morte, gli succedettero i figli Amedeo IV, che ebbe la Savoia, Aosta e il Chiablese (ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – PAESE DI VAUD – FEDERICO II – UMBERTO III – TOMMASO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso I conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Azzone

Enciclopedia on line

Viscónti, Azzone Signore di Milano (n. 1302 - m. 1339); figlio di Galeazzo I, fu imprigionato a Monza col padre (1327) da Ludovico il Bavaro, inviato dai ghibellini. Liberato, fu nominato al principio del 1329 vicario [...] si impadroniva di varie città lombarde (Bergamo, Vercelli, Cremona, Como ecc.); fu poi alleato di Firenze e Venezia contro gli Scaligeri (1337). Lasciò infine il titolo di vicario imperiale per cercare, ma invano, di conciliarsi il pontefice (1338). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – GHIBELLINI – SCALIGERI – LOMBARDIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Azzone (3)
Mostra Tutti

Gonzaga, Francesco I

Enciclopedia on line

Gonzaga, Francesco I Capitano generale (1366-1407) di Mantova; successe (1382) al padre Luigi II; per primo tentò di liberare Mantova dalla soggezione viscontea, appoggiandosi a Venezia. Nel 1383 gli fu conferito il titolo [...] di vicario imperiale. Ebbe inoltre il merito di aver costituito su salde basi lo stato, riformando gli statuti bonacolsiani ed estendendo il suo potere su Legnago, Redondesco, Castiglione delle Stiviere e altre località. Nel 1403 ebbe da Venceslao il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REDONDESCO – LEGNAGO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Francesco I (1)
Mostra Tutti

Gonzaga, Feltrino

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (m. Padova 1374), figlio di Luigi I Gonzaga; fu vicario imperiale di Reggio, e venne in urto coi suoi amministrati. Ostile ai Visconti, prese parte alla lega costituita (1362) dal cardinale [...] G. Albornoz con gli Estensi, gli Scaligeri e altri, contro Bernabò Visconti; fu tra i capi delle truppe che alla Solara, in Romagna, vinsero Bernabò (1363). Nel 1371 fu costretto a vendere il suo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNABÒ VISCONTI – LUIGI I GONZAGA – SCALIGERI – CARDINALE – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Feltrino (1)
Mostra Tutti

Grosseto

Enciclopedia on line

Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] del 13° sec., un ruolo importante come caposaldo dei ghibellini nella Maremma; e già Federico II l’aveva prescelta a sede del vicario imperiale per la Toscana (tra il 1242 e il 1245). Seguì le sorti di Siena e cadde per ultima, difesa dai Francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PORTO SANTO STEFANO – GOLFO DI FOLLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grosseto (6)
Mostra Tutti

Carlo IV di Lussemburgo imperatore

Enciclopedia on line

Carlo IV di Lussemburgo imperatore Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata [...] alla corte francese; sposò Bianca di Valois. Vicario imperiale in Italia (1331) passò poi in Boemia di cui gli fu affidata l'amministrazione; più volte (1337, 1340 e 1341) dovette difendere i suoi possessi nel Veneto e nel Friuli; assistette poi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – BOLLA D'ORO – INGHILTERRA – PŘEMYSLIDI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IV di Lussemburgo imperatore (3)
Mostra Tutti

Federico III il Saggio elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Federico III il Saggio elettore di Sassonia Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. [...] Vicario imperiale alla morte dell'imperatore Massimiliano, rifiutò (1519) l'elezione a imperatore, dando con ciò un contributo positivo al successo della candidatura di Carlo V. Protettore di Lutero, che era professore all'univ. di Wittenberg ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – CARLO V – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico III il Saggio elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Trìssino, Leonardo

Enciclopedia on line

Avventuriero (Vicenza 1467 circa - Venezia 1511). Rifugiatosi a Trento dopo un omicidio, entrò nelle grazie dell'imperatore Massimiliano. Scoppiata la guerra tra l'Impero e Venezia (1509), assoldato di [...] sua iniziativa un pugno di uomini, s'impadronì di Schio, Vicenza e Padova, atteggiandosi a vicario imperiale, e conquistando il favore dei nobili. Venezia, dopo aver inutilmente tentato di corromperlo, riuscì infine a farlo prigioniero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – VENEZIA – PADOVA – TRENTO – SCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trìssino, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Della Scala, Alboino

Enciclopedia on line

Signore di Verona (m. 1311). Successe al fratello Bartolomeo I nel 1304, e col fratello Cangrande, associato al governo nel 1308, ottenne da Enrico VII, nel 1311, la nomina a vicario imperiale. S'impegnò [...] in piccole lotte con le signorie guelfe degli Este e dei Della Torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICARIO IMPERIALE – BARTOLOMEO I – ENRICO VII – CANGRANDE – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Alboino (2)
Mostra Tutti

Òbizzo I marchese d'Este

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1193) terzogenito di Folco I d'Este; ebbe, come capo dei guelfi, grande importanza nella marca veronese. Dal 1184 ottenne per eredità il titolo di marchese di Milano e di Genova e, riconciliatosi [...] con l'Impero, fu nominato vicario imperiale per la marca trevigiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – GENOVA – GUELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òbizzo I marchese d'Este (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali