ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] più in grado di governare efficacemente tutte le province imperiali, né di opporsi validamente all'aggressione dei re longobardi morale e carismatico che gli derivava dalla figura di vicario del principe degli apostoli. L'incontro avvenne a Terni ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] amministrare la giustizia (probabilmente come viguier o vicario del re) e sopraintendere ai lavori delle fortificazioni se ne trovano gli elementi in Annali genovesi, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 25-48; G. Caro, Genua und ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] lettera sulle "Preces Primariae" alle sedi ecclesiastiche di nomina imperiale colla quale si arrogava il diritto di nomina nelle sedi con cui si demandava all'imperatore di decidere, quasi vicario della S. Sede, le cause ecclesiastiche in sostituzione ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] . Non si verificarono infatti qui le paradossali sovrapposizioni giurisdizionali tra i vicari e i podestà imperiali che governavano Padova (dove nel 1244 Ezzelino rimosse il vicario Galvano Lancia con l'accusa di peculato), Vicenza, Monselice, e il ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] Adalberto, metropolita di Brema-Amburgo, divenuto poi vicario e legato della Santa Sede, e Gerardo arcivescovo sembra invece che l'elezione di O. sia stata essenzialmente una scelta imperiale (p. 263).
Il vescovo di Alba, Benzone, fu incaricato di ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] 1239 ‒ sanzionata da una successiva nomina a vicario ottenuta nel 1243 ‒ avendo egli esercitato evidentemente l'Impero, ibid., pp. 41-57; O. Guyotjeannin, I podestà imperiali nell'Italia centro-settentrionale (1237-1250), in Federico II e le città ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] la scelta di Carlo d'Asburgo si rivolse al B.: con diploma imperiale del 15 ott. 1710 egli fu nominato viceré in un periodo successivo, il 17 nov. 1718, ebbe il titolo di vicario del Sacro Romano Impero sul feudo di Maccagno Inferiore.
Intanto era ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] era, più che con la Sede apostolica, con il potere imperiale, che aveva voluto, a suo tempo, la condanna delle dottrine " divenisse la pace della fede. E della missione riservata al vicario di s. Pietro come fulcro e stimolo di nuova unità culturale ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] die Anfänge der Signorie in Oberitalien, Berlin 1900, pp. 134-137, 302 s.; P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariatoimperiale come elementi costitutivi della signoria Bonacolsiana, in Atti e mem.della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n.s., XIV-XVI ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] devoti seguaci dell'Impero, nel dicembre 1254, mentre il trono imperiale era vacante, si rivolsero a lui per ottenere una sentenza l'azione dell'A., facendogli presente che "lo stesso Vicario di Cristo ne sarebbe stato offeso nei suoi diritti". Nel ...
Leggi Tutto