• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [18]
Arti visive [8]
Religioni [4]
Storia [4]
Letteratura [1]
Teatro [1]
Economia [1]

FELICANI, Aldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICANI, Aldino Giuseppe Sircana Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] al seguito della famiglia a Sant'Agata Bolognese, dove lavorò come sarto e barbiere. All'inizio degli anni Dieci, dopo aver militato per qualche tempo nelle file del sindacalismo rivoluzionaro, il F. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALESCI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Giovannino (Giovanni) Simona Sperindei Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884. Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] M., in Arterama, IV (1972), 4-5, p. 25; D. Pasquali, È tornato M., ibid., 10, p. 20; Ritorno di Giovanni M. (catal., Vicchio), a cura di R. Chiarelli, Milano 1972; Ritorno di Giovanni M., in Eco d'arte, IV (1972), 1, pp. 10 s.; G. Fattori. Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico Magnolia Scudieri Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] di S. Domenico di Fiesole. Sono scarse le notizie sulla sua famiglia: si conoscono solo un fratello minore, anch'egli religioso in S. Domenico col nome di fra Benedetto, e una sorella, Checca. Mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – LEON BATTISTA ALBERTI – SAN GIOVANNI VALDARNO – MASOLINO DA PANICALE – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico (3)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , in Il palazzo della Ragione di Padova, Venezia 1963, pp. 47-62; C. Volpe, Un momento di G. e il Maestro di Vicchio a Rimaggio, in Paragone, XIII (1963), 157, pp. 3-14; R. Longhi, In traccia di alcuni anonimi trecentisti, ibid., XIV (1964), 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino Ugo Tucci Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] che nel 1529 era stato podestà di Vicchio, nel 1563 ereditò un podere nel territorio di San Casciano, e non si sa altro della sua giovinezza, né degli studi che seguì, fino al 1572, quando lo troviamo "novizio" svogliato e chiassoso allo Studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] per il priorato; fu poi priore per la prima volta nel 1447, in età insolitamente giovane. Due anni dopo fu podestà di Vicchio in Val di Sieve; nel 1450 fu per un breve periodo provveditore delle Condotte, e nel 1456, per la prima volta, ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZANO, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZANO, Giovacchino Alessandra Cimmino Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] vi esordì come direttore di scena di un Trovatore a Campi Bisenzio e come baritono in piccoli teatri di paese (a Vicchio in una Serva padrona e a Pescara nel Werther). Dopo la laurea, però, lasciò il conservatorio e, rientrato a Firenze, esercitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIAZZA SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZANO, Giovacchino (3)
Mostra Tutti

DE' SERVI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' SERVI, Costantino Silvia Meloni Trkulia Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] Casa nata Spinelli, una Nunziata per la loro cappella in S. Cassiano (la pieve di S. Cassiano in Padule presso Vicchio) o, secondo fonti posteriori (Niccolai, 1914) nella cappella di S. Romolo a Pilarciano: quadro oggi non rintracciato. Nel 1570 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI di Francesco di ser Cenni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI di Francesco di ser Cenni Anna Padoa Rizzo Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] ispirazione tenera e domestica, specie nelle sue gentili Madonne, appartengono con certezza la Madonna di Argiano, la tavola di Vicchio di Rimaggio con le Nozze mistiche di s. Caterina e santi, nella quale ancora scoperta è la derivazione orcagnesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – GIOVANNI DEL BIONDO – VICCHIO DI RIMAGGIO – ANDREA DI BONAIUTO – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNI di Francesco di ser Cenni (1)
Mostra Tutti

GALLUZZI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Francesco Maria Manuela Belardini Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] del 1704, a Montefoscoli, nella diocesi di Volterra e subito dopo la Pasqua, insieme al missionario G. Centofiorini, a Vicchio, nell'arcidiocesi di Firenze. Nel mese di novembre del 1705, invece, mentre era a Prato, i superiori gli ordinarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali