Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] locale, affidato successivamente ai viceré P. Badoglio (1936), R. Graziani (1936-37), Amedeo di Savoia duca d’Aosta (dal 1937), dovette reprimere i residui centri di resistenza, abolire la struttura sociale dell’Impero etiopico e dare vita a un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] aspetto del regno cristiano d'Etiopia. Finora l'esemplare più antico sembra essere il cosiddetto Vangelo d'Oro del monastero cessò alla morte, avvenuta nel corso di una schermaglia, del viceré dell'India nel 1510. Gli scavi eseguiti in siti di ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] estesa su Darfur, Sennar e Kordofan. L’Egitto nominò un viceré, assistito da governatori per le varie province, lasciando al loro posto col quale sconfisse due volte le truppe del negus d’Etiopia (1886 e 1889). Nel 1896 forze congiunte anglo- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] orlata dai rilievi terminali dell’Altopiano Etiopico a SE e dalle propaggini della dorsale Sennar e Kordofan.
L’Egitto nominò un viceré, assistito da governatori per le varie province 83% dei voti) la volontà d'indipendenza delle popolazioni del Sud ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di pietra per ordine del sovrano "etiopico" Shabaka, intorno al 700 a. duratura se possiamo seguirne le vicende fino al crollo dell'Antico Regno Karanis. Esso fu attivo dal I al IV sec. d.C. ed era composto da otto ambienti, dei quali tre ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] fine del dominio egiziano fu marcata dal conflitto armato tra l'ultimo viceré, Panehesy, e il sommo sacerdote di Amon di Tebe. Questa dalla delegazione romana che Nerone inviò in Etiopia nel 61 d.C.
Tra l'inizio del II sec. d.C. e la metà del III, ...
Leggi Tutto