CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] compì i suoi studi, prima a Padova, finché nel 1509 le vicende della guerra non determinarono la chiusura dello Studio padovano, poi a Bologna 1520-1521, d'inviare un legato e numerosi missionari presso Dawit II, imperatore d'Etiopia, per diffondere ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] cattolico. Ebbe, anche, l'incombenza di fondare a Qualalà la terza residenza etiopica della Compagnia (dopo Fremonā e Guarguarā).
Nei sei anni trascorsi al seguito del viceré, il D. realizzò numerose adesioni all'unione, anche fra i monaci. Ma la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] timore che F. negoziasse l'offerta con qualche altra nazione, il viceré lo trattenne presso di sé a Goa, impedendone la partenza fino al 281-283; G.M. Montano, Un profeta francescano dell'Impero italiano d'Etiopia p. F. da R., in Aevum, X (1936), pp. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Antonio
Salvatore Bono
Nato a Messina nel 1588, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nella stessa città il 6 genn. 1605 e professò i voti il 7 genn. 1607. Appartenne alla provincia siciliana [...] si annovera la conversione di Malacotavit, la quale era moglie del viceré Za Cristòs; l'esempio della nobile signora fu seguito da altri del valore delle tradizioni locali mostrati dal patriarca d'Etiopia, Alfonso Mendez, giunto nel paese, con ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] straordinario Francisco de Castro, già viceré di Napoli e nipote del duca rapporti diplomatici con il sovrano di Etiopia, il negus Susneyos, che de la papauté (XVIe-milieu du XVIIe siècle). La genèse d’un instrument de pouvoir, ibid., pp. 747-749; A ...
Leggi Tutto