FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Francia. Seguì con interesse le vicende che condussero alla formazione della Lega e del Regno di Etiopia, nel 1584 si fece G. Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX (1941), 1, pp. ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] il fallimento della missione in Etiopia (1628), le persecuzioni in Mendoça, confessore del viceré di Napoli, giunti a Vitae, 62 e 127; Epist. Generalium, 3/1:15 (lettere della provincia d’Aragona); Fl. Belg., 5 II; Epist. Generalium, 990, 1003, 1011 ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] titolo di cavaliere concessogli in India dal viceré Francisco de Almeida (Schefer, 1888, pp si imbarcò ad Aden sostò in Etiopia, a Zeila e a Berbera; Ludovico de Varthema..., Venezia, M. Pagan, s.d.; Itinerario di Ludovico di Barthema..., in G.B. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] straordinario Francisco de Castro, già viceré di Napoli e nipote del duca rapporti diplomatici con il sovrano di Etiopia, il negus Susneyos, che de la papauté (XVIe-milieu du XVIIe siècle). La genèse d’un instrument de pouvoir, ibid., pp. 747-749; A ...
Leggi Tutto