GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] .
Nel 1937 fu in missione diplomatica a Ṣan‛ā' per rinnovare con re Yaḥya il trattato del 1926. Consigliere del viceréd'Etiopia, R. Graziani, cercò di convincerlo a favorire rapporti di collaborazione con i capi indigeni in vista di un trapasso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] firma del Trattato di Uccialli (1889), il sovrano d’Etiopia Menelik riconosce le conquiste italiane in Eritrea, che viene paese in uno dei momenti più difficili della sua storia.
La vicenda Moro segna l’inizio della crisi del terrorismo, colpito da ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] e i suoi Dominî.
Il triennio fra il termine della guerra d'Etiopia e l'inizio della seconda Guerra mondiale vide lo scadimento britannico Inghilterra, e, nella sua duplice carica di ultimo viceré e di primo Governatore generale dell'India, quasi ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] di governatore anche in taluni altri enti autarchici (Banca d'Italia); ma, soprattutto, così come è avvenuto in tutti dell'Africa Orientale Italiana che dipendono dal governatore generale che ha titolo di viceré di Etiopia, rivestito di ampî poteri. ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] incarichi e, nonostante che anche in occasione della guerra d'Etiopia, nel febbraio del 1935, avesse chiesto a Mussolini di 4 luglio 1941 il G. (che dopo la resa del viceré Amedeo d'Aosta all'Amba Alagi era stato nominato comandante superiore delle ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] spesso rimproverato e i suoi vecchi trascorsi con Graziani viceré non dovettero aiutarlo quando il generale fu fatto presidente onorario A. Del Boca iniziava a documentare la storia della campagna d'Etiopia e il ricorso italiano ai gas, il L. si ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] dell'arrivo a Otranto d'un principe etiope, "fratello", a detta di Bulifon, "del prete Gianni re d'Etiopia". Sempre come vicario generale 1638, del duca di Medina Las Torres, ossia del vicerè Ramiro Philipez de Guzman anche delle province di Molise e ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] estesa su Darfur, Sennar e Kordofan. L’Egitto nominò un viceré, assistito da governatori per le varie province, lasciando al loro posto col quale sconfisse due volte le truppe del negus d’Etiopia (1886 e 1889). Nel 1896 forze congiunte anglo- ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] Libanòs e di Engecha. Operazioni volute dal viceré Graziani e condotte "a freddo", a , 194, 200, 300, 304; I.L. Campbell - D. Gabre-Tsadik, La repressione fascista in Etiopia: la ricostruzione del massacro di Debrà Libanòs, in Studi piacentini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] orlata dai rilievi terminali dell’Altopiano Etiopico a SE e dalle propaggini della dorsale Sennar e Kordofan.
L’Egitto nominò un viceré, assistito da governatori per le varie province 83% dei voti) la volontà d'indipendenza delle popolazioni del Sud ...
Leggi Tutto