Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dipendenze d'oltremare. Tale posizione fece dell'emancipazione dei popoli sottomessi al Portogallo una vicenda fra decide in caso di parità) stabili che la Liberia e l'Etiopia non erano legittimate a intervenire come attori contro l'Unione, e ciò ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Francia. Seguì con interesse le vicende che condussero alla formazione della Lega e del Regno di Etiopia, nel 1584 si fece G. Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX (1941), 1, pp. ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] che divenne una delle province dell’impero, governata da viceré nominati da Madrid. A metà Cinquecento don Pedro de Toledo Libia, Somalia, Etiopia, Dodecaneso), sottolineata dalla creazione di un quartiere fieristico per la Mostra d’Oltremare. Napoli ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] fu posta sotto l'autorità di un viceré, rappresentante locale della regina Vittoria, già dal Settecento. Gli Stati Uniti d'America (nati dalle ex colonie britanniche, Novecento, in Libia (1911-12) e in Etiopia (1935).
La fine del colonialismo e il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Goa sotto il comando dell'ex viceré Francisco Barreto, portando a bordo del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai quali l'India e gli estremi confini dell'Etiopia. L'assunto implicito in questo testo è ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] etiopi parteciparono anzi alla resistenza contro l’occupazione, come dimostra l’attentato del 19 febbraio 1937 contro il viceré dell’8 settembre e la dichiarazione di guerra del Regno d’Italia alla Germania, quando i resistenti monarchici serbi si ...
Leggi Tutto