SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] che comandava egli fu a Napoli, in Sicilia, lungo le coste tirreniche, a Genova, a Savona, di nuovo a Napoli e a Messina.
Suo sedi del suo vicereame furono Messina e Palermo, dove risiedette con grande sfarzo. Ebbe il merito di preservare l’isola ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] Roma a chiedere per lui a Clemente VIII il permesso di assumere il vicereame dell'Aragona; e, grato del modo con cui assolse , 1889, pp. 81-98; D. Vinci, A. T. e il suo secolo, Napoli 1893; F. M. Chicco, L'umorismo e la Secchia rap., Parma 1894; O. D ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del IV sec. a.C. per i primi scavatori (M. Napoli, P.C. Sestieri), nelle più recenti ricerche risulta spostata agli di Filippo II sulla base di un questionario di 50 domande; riguardano gran parte della Mesoamerica, vale a dire l'area del Vicereame ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] , su piedestallo di pietra egitia e di diversi colori, con suoi trofei di marmo bianco» (Cacciotti, 1994, p. 193). Nello stesso inventario, redatto prima del trasferimento a Napoli del marchese, divenuto nel frattempo reggente del Vicereame, sono ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] storica e geografica delle suddivisioni giurisdizionali del Vicereame (Cumanà, Caracas, Maracaybo, Santa Marta La disputa sul Nuovo Mondo, storia di una polemica: 1750-1900, a cura di A. Gerbi, Milano-Napoli 1983, ad indicem; Diccionario de historia ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] dovette risiedere presso il convento di Guadalajara, capitale del Vicereame della Nueva Galicia, per sottoporsi gli Ordini instituiti dal serafico p. s. Francesco, parte IV, a cura di B. Barezzi, Napoli 1680, I, p. 61; II, p. 732; Jeronimo de Mendieta ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] al Rococò, Roma 1964, p. 141; V. Pellegrini, Guida alle chiese di Ruvo, Molfetta 1967, p. 27; A. Gambacorta, Pittori inediti, in pp. 44 s.; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 88, nota 53; M. D'Elia, ...
Leggi Tutto
vicereame
s. m. [der. di viceré, secondo il rapporto re - reame]. – Ente territoriale e statuale monarchico governato da un viceré: il v. di Napoli, del Lombardo-Veneto. Anche, ma meno com., l’istituto, l’ufficio e il titolo di viceré.