NuovaSpagna
Denominazione del più antico dei quattro vicereami nei quali era diviso l’impero spagnolo in America. Costituito nel 1529, con capitale Città di Messico, comprendeva tutti i domini di terraferma [...] e la costa venezuelana, dipendenti dall’Audiencia di Santo Domingo. Nel 18° sec. la costa venezuelana fu staccata dalla N.S. ed entrò a far parte del vicereame di Nuova Granata. Il vicereame di N.S. ebbe termine con l’indipendenza del Messico (1821). ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] etnica dei paesi colonizzati, dove aumentava l’afflusso di immigrati europei e l’importazione di schiavi africani. Nel viceregnodellaNuovaSpagna (Messico), all’inizio del Seicento vivevano un milione di indios: un secolo prima erano 25 volte di ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] , in Storie di viaggiatori italiani, I, L'Oriente, pref. di F. Braudel, Milano 1985, ad indicem; V. Galeota, Il viceregnodellaNuovaSpagna nel "Giro del mondo" di G. C., in Andando más, más se sabe, Atti del Convegno internazionale La scoperta ...
Leggi Tutto
Storia del Messico
Francesco Tuccari
Un crogiolo di culture
Sede di importanti civiltà precolombiane, il Messico fu conquistato dagli Spagnoli agli inizi del 16° secolo. Ottenne l’indipendenza circa [...] il 1519 e il 1521 abbatté con la violenza l’impero azteco e lo inglobò nei domini spagnoli. Trasformata in ViceregnodellaNuovaSpagna, la colonia giunse a comprendere vaste regioni degli attuali Stati Uniti. Fino al 19° secolo fu sottoposta a un ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] opera di conquista dei territori argentini da parte della corona di Spagna, due furono le tappe decisive: nel 1617 la creazione della provincia del Río de la Plata, inserita nel viceregnodellaNuova Castiglia (il Perú); nel 1776 l'istituzione del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Colonna e, al suo seguito, aveva viaggiato per l'Europa, dalla Spagna alla Polonia. Ritornato a Roma, si sposò con Laura Spada ma viceregno e a Roma dettero nuovo impulso alle trame antispagnole e già si annunciava un intervento militare della ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] che dovevano garantire alle Provincie Unite nuovi aiuti francesi contro la Spagna e finse, in malafede, di ignorare Venezia dal 1627 al 1638, al Viceregnodella Sicilia dal 1629 in poi per la questione della Monarchia Sicula, alle Fiandre spagnole ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] diversi da quelli del viceregno, ossia diretti a imporre l'investitura, il riconoscimento ufficiale dellanuova dinastia. Nella primavera del 1736 Soc. nap. di storia patria. Sul regno di C. in Spagna, oltre a Danvila (voll. II-VI) e Nuñez, cfr. A ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] della condotta della moglie sono molto più dirette. Egli stesso, intestardito a spuntarla sulla sua riottosità, insignito, ancora nell'ottobre del 1677, del viceregno d'Aragona, si trasferisce, nell'estate del 1678, coi tre figli in Spagnadellanuova ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] pensiero europee, la conquista dellenuove scienze e una concezione dinamica sociale e politica del viceregno. Perciò il D., emarginato il Discorso politico intorno alla futura successione della monarchia di Spagna); L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto