MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Guzmán, duca di Medina de las Torres, al quale conferì, nel 1637, l’alta carica di viceré diNapoli.
Probabilmente per , al comando di una flotta composta da navi toscane e del Viceregno. La spedizione fu un disastro dal punto di vista sia militare ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] sue assicurazioni sulla capacità di vigilanza da parte di Venezia, quotidianamente smentite dalla realtà dei fatti.
Anche la situazione interna del Viceregno trova nel C. - specie nei primi tempi della permanenza a Napoli - un osservatore scrupoloso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] -274; A. Saladino, Fonti di provenienza privata serbate presso l'Archivio di Stato d. Napoli, in Archivio storico per le prov. napol., LXXVII (1959), pp. 219 ss.; R. Colapietra, Vita pubblica e classi polit. del viceregno napoletano(1656-1734), Roma ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] , Vita pubblica e classi politiche del viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, p. 10; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli, Bari 1967, pp. 21, 232; A.Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel Regno diNapoli, Roma 1974, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] de los materiales de la expedición de Francisco Hernández, in Napoliviceregno spagnolo. Una capitale della cultura alle origini dell'Europa moderna, a cura di M. Bosse - A. Stoll, I, Napoli, 2001, pp. 261-292; De materia medica Novae Hispaniae libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco
Aurelio Musi
Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano
Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] città e Regno diNapoli, i cui primi Viceregno entro il sistema imperiale spagnolo.
Il pessimismo contemporaneo, che circola come vena sotterranea in tutta l’opera, finisce per limitare fortemente la portata strategica di una proposta come quella di ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno diNapoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] decretorum praxis plurimis ac recentissimis S. C. decisionibus illustrata, pubblicata a Napoli nel 1678, per la prima volta e, ancora nel 1707 a Napoli, (Giustiniani, durante il viceregnodi Giov. Ema nuele Pacheco, al quale fu dedicata. Invero gli ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] alla politica delle riforme pubblicava un volume di Sonetti dedicandoli al marchese Domenico Caracciolo, "che dal Viceregnodi Sicilia passa in Napoli per Segretario di affari esteri".
Permeato di idee illuministiche, il F. cercava una mediazione ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] 1591 al 1798, Firenze 1984, pp. 99, 110; G.C. Capaccio, Il forastiero, a cura di L. Torre, Napoli 1989, p. 23; D. Fabris, L’arpa a Napoli nell’epoca del Viceregno spagnolo, in De musica Hispana et aliis. Miscelánea en honor al prof. dr. José López ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] , 150-53, 156, 158, 161, 163, 165, 246; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, pp. 57, 71 s., 74, 76, 78-82, ora in Napoli spagnola dopo Masaniello, Firenze 1982, pp. 225, 228, 284, 311, 371 ...
Leggi Tutto
creato2
creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...