STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] .
S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al Regno diNapoli, IV, In Napoli 1757, pp. 363, 499-505; calabrese tra XVI e XVII secolo, in La Calabria del viceregno spagnolo, a cura di A. Anselmi, Roma 2009, pp. 611-629 (in ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] di Macchia, in Nuove curiosità storiche, Napoli 1922, pp. 137-152; F. Nicolini, Uomini di spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di Giambanista Vico, Milano 1942, pp. 165-177; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche nel Viceregno ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] Mastellone, Pensiero polit. e vita culturale a Napoli nella seconda metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, pp. 27, 68 ss.; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, VI, 1, Napoli 1972, pp. 24, 149, 163, 169 ss ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia diNapoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] viceregno alla capitale, Napoli 1968, pp. 80 s., 100, 158 s., 169, 178; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Napoli 1970, pp. 29, 70, 203; M. Winquist, Litografie napol. di Hialmar Mörner, in Napoli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] I acquistò la baronia di Frignano Piccolo, vicino ad Aversa, nel Regno diNapoli, mentre il titolo di marchese fu conferito a l’influenza di un altro membro del clan Pallavicino – Camillo, finanziere legato al fisco del viceregno siciliano – ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re diNapoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] a una parte della nuova compagine spagnola, e nel Principe avrebbe menzionato il Regno diNapoli – in realtà viceregno ormai da dieci anni – come esempio di principato aggiunto «allo stato ereditario del principe che gli acquista, come è el regno ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] nella capitale del viceregno spagnolo, giungendo a conseguire la nomina ad avvocato straordinario della città intorno alla fine del XVII secolo. Divenne membro di varie accademie, quella de’ Rozzi diNapoli, dei Raccesi di Palermo e dei Pellegrini ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] Maria Caselli, Gaspare Del Popolo e una nota su Diana Di Rosa, in S. Andrea Avellino e i teatini nella Napoli del Viceregno spagnolo. Arte religione società, a cura di D.A. D’Alessandro, II, Napoli 2012, pp. 581-622, in partic. le tavv. 5, 9 ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] in Musica conservata. Günter Brosche zum 60. Geburtstag, a cura di J. Gmeiner, Tutzing 1999, pp. 355-381; G. Olivieri, Tra Napoli e Vienna: musicisti e organici strumentali nel viceregno austriaco (1701-1736), in Italienische Instrumentalmusik des 18 ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] di grani e all'arruolamento di uomini per conto di Venezia, vigilare fattivamente, in sintonia coi consoli veneti presenti nel viceregno al Senato. Indice, Roma 1959, p. 188; Nunziature diNapoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, p. 238; G. ...
Leggi Tutto
creato2
creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...