ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno in Sicilia, Palermo 1973, pp. 25, 29, 31 s.; ss., 179-83; F. Giunta, La Sicilia aragonese, in Storia di Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 331, 336; E. Pispisa, Messina nel Trecento. ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] cura di J. Guiraud, Paris 1892-1906, pp. 109, 124; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950 , Palermo e il capitolo della sua cattedrale dal Vespro al Viceregno (1282-1412), in Archivio storico del Sannio, I (1996 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] di Malta, che mentre palesavano una chiara simpatia nei riguardi del vicino viceregno spagnolo di Sicilia cercavano di famiglia Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. XXV; G. Moroni, Dizionario di erudizione stor. ecclesiastica, LXXI ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giovanni Battista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] , seguito da una Istruttione alli rr. vicarii foranei di Fano e da un altro editto con il quale pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, ad indicem; L. Osbat, L'Inquisizione a Napoli: il processo agli ateisti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tiberio
**
Nacque in località imprecisata intorno alla metà del sec. XV da Marino, detto Scapuccino, e da Maria di Sangro, baronessa di Monteferrante.
Il 19 nov. 1468 il C., che ricevette [...] selva di Vairano. Si ignora cosa sia avvenuto di lui durante l'occupazione francese prima e l'istaurazione del viceregno primo marchese di Bucchianico.
Fonti e Bibl.: Ferdinandi primi instructionum liber..., a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp ...
Leggi Tutto
ACUÑA, Ferrante de
Francesco Giunta
Nato nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia, all'età di trentacinque anni venne nominato, da Ferdinando il Cattolico, viceré di Sicilia (1488). [...] si iniziò col processo al suo predecessore nel viceregno, Gaspare Spes, odiatissimo da tutti per la , Palermo 1882, pp. 512-547; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1925, pp. 699-704; L. Trasselli, Sull'espulsione degli ebrei dalla ...
Leggi Tutto
creato2
creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...